E-commerce
28 Maggio 2025Nel 2025 il commercio elettronico B2C di prodotto in Italia continua a crescere, seppur a ritmi più moderati rispetto al periodo post-pandemia. Il valore complessivo tocca i 40,1 miliardi di euro, il settore Pharma e Beauty registra un incremento (+7%) superiore alla media e pari solo a quello del settore food
Nel 2025 crescono in Italia gli acquisti online di prodotto in tutti i settori, in generale l’e-Commerce ha un mercato di 40,1 miliardi di euro (+6%) in cui il settore Pharma e Beauty registra un incremento (+7%) superiore alla media e pari solo a quello del settore food (delivery e spesa alimentare). Il Beauty&Pharma che rappresenta circa l’8% del totale dell’eCommerce di prodotto in Italia, raggiunge un valore di 3,1 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano presentati questa mattina in occasione di un convegno dedicato al tema.
E-commerce in Italia: cresce la vendita di prodotti online
Il mercato delle vendite online ha raggiunto il valore di circa 40,1 miliardi di euro, +6% rispetto al 2024: nel 2025 consumi online incidono sui consumi totali dell’11,2%, quota che sale al 43% quando si parla di prodotti di informatica ed elettronica di consumo.
I settori che registrano la crescita più alta sono il comparto del Food&Grocery e il Beauty&Pharma. L’acquisto di alimentari, nei suoi tre i segmenti - Food Delivery, cioè la consegna dei piatti pronti a domicilio (+8% rispetto al 2024), Grocery Alimentare (spesa online da supermercato) ed Enogastronomia (cibi e bevande di nicchia) - riscontra una crescita del +7% sul 2024 e vale 4,9 miliardi di euro.
Stessa crescita, +7%, per il comparto Beauty&Pharma, che include i prodotti farmaceutici e quelli destinati alla cura e l’igiene della persona. Un mercato da 3,1 miliardi di euro, con uno scontrino medio di 37 euro. L’indagine del Politecnico rileva anche un crescente impegno degli operatori del comparto impegnati a fornire ai clienti assistenza all'acquisto e consulenza personalizzata, anche in ottica di sostenibilità dell'esperienza stessa. Il comparto incide dell’8% sul totale eCommerce B2C di prodotto e del 7% sul totale delle vendite, online+offline. Negli ultimi gli acquisti online in questo comparto hanno avuto una crescita costante con particolare accelerazione nel 2024 (+20%) seguita da una crescita più moderata ma comunque positiva nel 2025 (+7%).
Tre tipologie di consumatori e di leve: prezzo, second hand, experience
Secondo Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano nei primi mesi del 2025 l’eCommerce prosegue la fase di consolidamento: “Oggi, l’online non è più solo un canale di vendita, ma anche uno strumento relazionale attraverso cui i brand mirano a costruire connessioni autentiche con i consumatori, offrendo esperienze sempre più personalizzate, interattive e coinvolgenti. E l'innovazione tecnologica legata all'Intelligenza Artificiale “sta giocando un ruolo cruciale”.
L’acquisto digitale è “parte integrante del quotidiano, non solo nel fashion ma anche in settori come Food, Pharma, Arredamento e Cosmetica” sottolinea Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. È una crescita non solo quantitativa: “I dati ci dicono che aumentano i volumi, ma con carrelli più leggeri: segno di acquisti più frequenti, più attenti e più segmentati. Emergono così tre modelli di acquisto dominanti: il consumatore price sensitive, che sacrifica il servizio per la convenienza; il consumatore orientato al second hand, che cerca una risposta economica e sostenibile; l’esperienziale, per il quale Intelligenza Artificiale, contenuti editoriali e servizio costruiscono una relazione di valore”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
Il ministro della Salute Orazio Schillaci annuncia il raggiungimento dell’obiettivo previsto dal Pnrr. “Curare gli anziani a casa è una scelta di civiltà
22/10/2025
Nel nuovo rapporto Ocse, previsto un raddoppio della popolazione over 80 e un forte incremento della spesa sanitaria e assistenziale
22/10/2025
L’amministrazione Trump prepara un’inchiesta sul costo dei farmaci all’estero, sostenendo che gli Usa li paghino fino a tre volte di più
22/10/2025
Il nuovo antipsicotico Cobenfy sarà commercializzato nel 2026 a un prezzo in linea con quello statunitense, pari a 1.850 dollari al mese.
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)