Login con

Pharma

12 Gennaio 2023

Quattro nuovi farmaci in arrivo. Salgono le azioni di Bayer

Bayer ha previsto che asundexian, il suo nuovo farmaco anticoagulante potrebbe fruttare più di 5 miliardi di euro di vendite annuali, che, sommandosi alle entrate di altre tre novità farmacologiche aumenterà i profitti dell’azienda di più di 12 miliardi di euro


Quattro nuovi farmaci in arrivo. Salgono le azioni di Bayer

Bayer ha previsto che asundexian, il suo nuovo farmaco anticoagulante potrebbe fruttare più di 5 miliardi di euro di vendite annuali, che, sommandosi alle entrate di altre tre novità farmacologiche aumenterà i profitti dell’azienda di più di 12 miliardi di euro nei prossimi anni.
Bayer, viste le prime prospettive di vendita per il farmaco, progettato per prevenire trombosi e ictus, è fiduciosa di poter sostituire le entrate, determinate dalla scadenza brevettuale di uno dei suoi “best-seller” farmaceutici, cioè Xarelto (rivaroxaban), prevista per il 2026.
Il programma di sperimentazione su asundexian sta procedendo e, secondo i piani, le richieste di approvazione e commercializzazione dovrebbero andare in porto entro il 2026. L’azienda ha affermato che i forti risultati positivi di sicurezza sul sanguinamento già ottenuti fanno ben sperare in un’aderenza molto forte dei cardiologi nel passare al nuovo farmaco.

Nelle comunicazioni, Bayer ha aggiunto che l’obbiettivo di entrate è realistico perché il mercato per la prevenzione dell'ictus e della fibrillazione atriale, raggiungerà complessivamente i 30 miliardi di dollari nel mercato farmaceutico globale.

Ma il nuovo fluidificante del sangue di nuova generazione è solo uno dei quattro nuovi aspiranti farmaci che Bayer ha incluso nelle sue prospettive di vendita.
Gli altri farmaci sui quali punta l’azienda sono il trattamento del cancro alla prostata Nubeqa (darolutamide) e il farmaco per le malattie renali Kerendia (finerenone), oltre che e sul farmaco non ormonale per la menopausa elinzanetant. Kerendia, in particolare, sta già rendendo più di un miliardo di dollari negli Stati Uniti, ma con le prospettive di crescita, soprattutto l’ingresso nel mercato cinese, potrebbe fruttare all’azienda oltre 3 miliardi di euro.

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top