Login con

Antibiotici

18 Novembre 2024

Antimicrobico-resistenza, Cattani (Farmindustria): in sviluppo 100 antibiotici e 155 vaccini

"Circa 100 antibiotici in sperimentazione clinica e 155 vaccini in sviluppo a livello globale per combattere l'antimicrobico-resistenza". Così "l'industria farmaceutica sta continuando ad accelerare per rispondere a questa pandemia silente". Lo dichiara Marcello Cattani, presidente di Farmindustria


Cattani unica

"Circa 100 antibiotici in sperimentazione clinica e 155 vaccini in sviluppo a livello globale per combattere l'antimicrobico-resistenza (Amr)". Così "l'industria farmaceutica sta continuando ad accelerare per rispondere a questa pandemia silente". Lo dichiara Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata europea degli antibiotici nell'ambito della Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità.

"L'Amr - ricorda Cattani - è una delle prime 10 minacce per la salute globale. Entro il 2050 sono previsti 39 milioni di morti a causa di infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. In Europa, l'Amr provoca ogni anno oltre 35mila decessi, con l'Italia tra i Paesi più colpiti. Una sfida quindi da affrontare con determinazione - evidenzia il numero uno dell'associazione nazionale imprese del farmaco - per individuare strategie sempre più efficaci e incisive anche con misure a favore di investimenti per la R&S e per l'accesso ai nuovi antibiotici 'reserve', come peraltro il Governo sta prevedendo nella prossima legge di Bilancio".

"'Educate. Advocate. Act now' è il tema sottolineato dall'Oms quest'anno" nella Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica. "Ed è proprio così: è fondamentale un'educazione costante e capillare - rimarca Cattani - Così come sostenere l'impegno degli attori della salute e adottare azioni concrete in risposta alla resistenza antimicrobica. Per questo c'è più che mai bisogno di rafforzare l'azione sinergica internazionale e nazionale, coniugando incentivi a livello europeo con misure per favorire l'accesso nei singoli Paesi".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

In Italia 9 milioni di persone convivono con disturbi mentali e comportamentali, ma solo il 9% è seguito dai Dipartimenti di Salute Mentale

17/10/2025

In Italia questa malattia rara, continua a essere poco conosciuta e oltre seimila persone convivono con la forma indolente della mastocitosi sistemica

17/10/2025

La Siu presenta “MAGA one”, progetto per linee guida rapide, osservatorio multidisciplinare e formazione ECM su uso corretto degli antibiotici

17/10/2025

L’Italian Resuscitation Council chiede la piena attuazione della legge 116/2021 e la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top