Login con

Pharma

17 Ottobre 2024

Lundbeck acquisterà Longboard Pharmaceuticals per 2,6 miliardi di dollari

L’operazione mira a rafforzare il portafoglio con un potenziale farmaco blockbuster per l'epilessia


lundbeckS33

La danese Lundbeck, azienda farmaceutica specializzata in patologie neurologiche, ha dichiarato l’acquisizione della Longboard Pharmaceuticals, azienda statunitense, per un valore di 2,6 miliardi di dollari. Si tratta della più grande operazione mai effettuata da Lundbeck, che mira a rafforzare il proprio portafoglio con un potenziale farmaco blockbuster per l'epilessia.

Le azioni di Longboard hanno registrato un aumento del 51% dopo l'annuncio dell'accordo, con Lundbeck che offrirà 60 dollari per azione, corrispondenti a un premio del 54,2% rispetto all'ultimo prezzo di chiusura di 38,90 dollari.

L’acquisto per Lundbeck rappresenta un'importante aggiunta al portafoglio già nutrito di trattamenti per patologie neurologiche come il morbo di Parkinson, l'emicrania e l'Alzheimer. Con questa acquisizione l'azienda con sede a Copenaghen prevede vendite globali comprese tra 1,5 e 2 miliardi di dollari grazie al principale candidato farmaceutico in via di sviluppo di Longboard, il bexicaserin, il cui lancio è previsto per il quarto trimestre del 2028.

Infatti, l’azienda danese intende richiedere l'approvazione per l'uso di bexicaserin nel trattamento delle crisi epilettiche associate a un gruppo di rare encefalopatie epilettiche dello sviluppo (DEE), che colpiscono principalmente i bambini. Secondo le stime delle due aziende, circa 220.000 pazienti negli Stati Uniti sono affetti da queste sindromi. Il bexicaserin di Longboard si trova attualmente in una fase avanzata di sviluppo e sarà mirato al trattamento delle crisi convulsive causate dalla sindrome di Dravet e altre DEE, tra cui la sindrome di Lennox-Gastaut. 

https://www.reuters.com/markets/deals/lundbeck-buy-longboard-pharma-26-billion-deal-2024-10-14/?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Reuters-Business&utm_term=101424&user_email=b2915af3c9e6e5499ea538d23344420c568b396b0c1133dad6c936d4c9ea8d88&lctg=621f77e8ffdbe9392a016870

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/10/2025

Si è svolta all’Ambasciata di Francia a Roma, la cerimonia di premiazione della tredicesima edizione del Premio letterario “Angelo Zanibelli – La parola che cura”. Tra i riconoscimenti anche...

23/10/2025

Previsti sconti fino all’84% sui trattamenti per la fecondazione assistita e un nuovo portale del governo per l’acquisto diretto dei medicinali

23/10/2025

Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma su oltre 5.500 cittadini: dDue italiani su tre considerano l’obesità una malattia cronica, ma solo uno su quattro ha intrapreso un percorso di cura

23/10/2025

Evitare le gare deserte e ridurre il rischio di carenze di farmaci negli ospedali attraverso un modello di “accordo quadro con più fornitori”: al Forum Leopolda Salute la proposta...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top