Login con

Olimpiadi

23 Ottobre 2025

Milano Cortina 2026, Lilly è sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali

Lilly sostiene i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 in qualità di Sponsor ufficiale. Siglato l’accordo tra il Comitato Organizzatore dei Giochi e Lilly per promuovere, attraverso lo sport, la cultura della salute e del benessere


Andrea Varnier Elias Khalil

Lilly è sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: l’accordo siglato con la Fondazione Milano Cortina punta a valorizzare lo sport come paradigma di impegno e resilienza, con una visione che guarda oltre il traguardo, per promuovere una cultura di benessere e salute. I giochi si apriranno rispettivamente il 6 febbraio e il 6 marzo 2026. Lo annuncia una nota dell’azienda.

“Lilly e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 condividono la visione comune di un futuro inclusivo e sostenibile, nello sport e per le persone, quando si parla di salute – afferma Elias Khalil, Presidente e General Manager Italy Hub di Lilly –. Il nostro obiettivo è promuovere una cultura del benessere, perché crediamo che la salute nasca dall’impegno quotidiano, dall’inclusione e dalla collaborazione tra persone, comunità e istituzioni. Come “medicine company” che da quasi 150 anni trasforma la scienza in cura, vogliamo lasciare un’eredità che vada oltre i Giochi: un futuro in cui ognuno abbia la possibilità di vivere al massimo il proprio potenziale di salute e di vita. Inoltre, senza salute e resilienza non ci sono prestazioni. In ogni Olimpiade, gli atleti raggiungono nuovi traguardi che un tempo sembravano irraggiungibili, se non addirittura impossibili. E proprio come gli atleti, anche noi non smettiamo mai di superare i nostri limiti. Insieme possiamo trasformare l'impatto di questa perseveranza condivisa in un cambiamento significativo per tutte le comunità che seguono le Olimpiadi”.

In qualità di sponsor ufficiale, Lilly porta la propria esperienza e competenza in ricerca e sviluppo e, allo stesso tempo, continua a stimolare il dialogo sui temi della salute e sulle barriere sistemiche che, al di là del controllo individuale, possono ostacolare il diritto a una vita sana. In concomitanza con l’evento, la company realizzerà iniziative volte a sensibilizzare cittadini, comunità e giovani generazioni sull’importanza della prevenzione e dell'intervento precoce nelle malattie croniche. Numerosi studi confermano che anche attività fisiche minime abbiano impatti significativi: aumentare l’attività fisica può aggiungere fino a 11 anni di vita e camminare, anche solo un’ora al giorno, può estendere la longevità e ridurre fortemente il rischio di morte prematura.

“La partnership con Lilly rappresenta per noi un valore fondamentale – dichiara Andrea Varnier, CEO di Milano Cortina 2026. Il nostro obiettivo è ispirare le nuove generazioni a condurre uno stile di vita più sano. Lilly incarna in modo concreto i principi di ricerca e salute, elementi essenziali per il benessere della società. L’unità d’intenti tra Lilly e Fondazione Milano Cortina 2026 rappresenta la massima espressione della nostra visione. Siamo convinti che promuovere stili di vita più salutari sia una delle eredità più importanti che possiamo lasciare al Paese dopo i Giochi”.

Sofia Goggia, campionessa olimpica nella discesa libera a Pyeongchang 2018, vincitrice di quattro Coppe del Mondo e di due medaglie mondiali, sottolinea che “lo sport è molto più di una competizione: forgia il carattere, insegna il coraggio e la determinazione, indispensabili per vincere, ma insegna soprattutto ad avere cura di sé stessi, ogni giorno” e considera un onore collaborare con Lilly “per promuovere la cultura della salute e del benessere”.

Arianna Fontana, atleta italiana di short track più medagliata di sempre ai Giochi Olimpici Invernali, evidenzia che “lo sport è un mondo ricco di sorprese: fa ritrovare la gioia di rimettersi in gioco” e insegna “a prendermi cura del corpo, dell’energia e della mente ogni giorno”. Sostenere la salute e il benessere “come un percorso quotidiano, non solo un traguardo, ma unisce due forze: quella dello sport e quella del benessere”.

Marta Bassino, campionessa mondiale di sci alpino nelle discipline di slalom parallelo e super gigante e vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante, sottolinea l’importanza di “mantenere uno stile di vita attivo” e di garantire “l’accesso equo a una vita sana”, condividendo l’impegno di Lilly per mettere “al centro il benessere delle persone”.

Davide Bendotti, atleta paralimpico di livello mondiale, pluricampione italiano che ha già rappresentato l’Italia ai Giochi Paralimpici di Pyeongchang 2018 e Pechino 2022, specializzandosi nel Super G, evidenzia il potere dello sport che “non solo permette di superare i limiti fisici, ma insegna anche a vincere le paure” e racconta come dopo il suo incidente la vera forza risiede “nella determinazione e nella resilienza”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/10/2025

Si è svolta all’Ambasciata di Francia a Roma, la cerimonia di premiazione della tredicesima edizione del Premio letterario “Angelo Zanibelli – La parola che cura”. Tra i riconoscimenti anche...

23/10/2025

Previsti sconti fino all’84% sui trattamenti per la fecondazione assistita e un nuovo portale del governo per l’acquisto diretto dei medicinali

23/10/2025

Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma su oltre 5.500 cittadini: dDue italiani su tre considerano l’obesità una malattia cronica, ma solo uno su quattro ha intrapreso un percorso di cura

23/10/2025

Evitare le gare deserte e ridurre il rischio di carenze di farmaci negli ospedali attraverso un modello di “accordo quadro con più fornitori”: al Forum Leopolda Salute la proposta...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top