Login con

Ema

28 Febbraio 2025

Farmaci, Paolo Foggi confermato Chair nel gruppo strategico Ema sperimentazioni

Paolo Foggi guiderà per altri 3 anni il team di consulenza per lo sviluppo  di nuove terapie. Nisticò 'importante riconoscimento a professionalità agenzia'


Foggi foto b

Paolo Foggi, direttore del  Settore Innovazione e Strategia del farmaco dell'Aifa, è stato  confermato Chairman dello Scientific Advice Working Party (Sawp)  dell'Agenzia europea dei medicinali Ema, un gruppo strategico di  lavoro che fornisce consulenza scientifica per lo sviluppo e la  sperimentazione di nuovi farmaci. Si rafforza così il ruolo  dell'Agenzia italiana del farmaco sulla scena regolatoria europea,  sottolinea l'Aifa. Foggi, ricorda l'ente tricolore, ricopre questo  incarico da marzo 2022. A rinnovargli la fiducia per un mandato di  altri 3 anni sono stati i componenti del Comitato per i prodotti  medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema, che lo hanno rieletto nel  corso dell'ultimo meeting.

"Mi congratulo con il dottor Foggi, che è stato chiamato per la  seconda volta a ricoprire un ruolo prestigioso e di grande impegno -  dichiara il presidente Aifa, Robert Nisticò - Il rinnovo di questa  nomina rappresenta un riconoscimento importante del lavoro svolto da  Foggi in questi anni, ma anche delle competenze e della  professionalità espresse dall'agenzia, presente nei gruppi di lavoro e nei comitati più importanti. Grazie a queste competenze e  professionalità, l'Italia è sempre più partecipe alle attività  dell'Ema e protagonista nel sistema regolatorio europeo. Uno degli  obiettivi del mio mandato è quello di rafforzare i rapporti dell'Aifa  con l'Agenzia europea dei medicinali, le agenzie degli altri Paesi e  gli altri organismi internazionali, e accrescere ancora di più la  partecipazione italiana alle procedure centralizzate di valutazione  dei farmaci". Foggi si dice "onorato della fiducia accordatami dal  Chmp e consapevole della grande responsabilità. In un contesto  internazionale complesso, in cui l'Europa ha oggettivamente bisogno di recuperare competitività, c'è bisogno di un sistema regolatorio capace di tenere il passo dell'innovazione, per fornire al sistema produttivo risposte chiare e tempestive e garantire così la disponibilità di  farmaci efficaci e sicuri ai cittadini europei. Confermo tutto il mio  impegno per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi,  consapevole di poter contare sul supporto dell'agenzia e di tutti i  colleghi europei".

Il Sawp - spiega l'Aifa in una nota - è un gruppo di oltre 60 esperti  provenienti da agenzie regolatorie del farmaco del network europeo,  che fornisce pareri scientifici sui diversi aspetti dello sviluppo dei farmaci, con l'obiettivo di garantire qualità, sicurezza ed efficacia  dei nuovi medicinali e, al tempo stesso, accelerarne la disponibilità  per i pazienti. L'attività di consulenza consente infatti di  intervenire nelle primissime fasi dell'iter di sviluppo, basandosi  sulle più solide evidenze scientifiche disponibili. Il Sawp offre  inoltre supporto su nuove tecnologie, endpoint e metodi innovativi  applicati allo sviluppo dei medicinali, attraverso appositi  qualification advice.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top