sanità
17 Marzo 2023 Equità di cure contro le disparità regionali, spinta all'innovazione, impegno per la ricerca e la prevenzione, con grande determinazione per l'incremento degli screening oncologici. Questi gli impegni presi dal ministro della Salute Orazio Schillaci, unitamente all'Intergruppo parlamentare Oncologia
Equità di cure contro le disparità regionali, spinta all'innovazione, impegno per la ricerca e la prevenzione, con grande determinazione per l'incremento degli screening oncologici. Questi gli impegni presi dal ministro della Salute Orazio Schillaci, unitamente all'Intergruppo parlamentare Oncologia, prevenzione, ricerca e innovazione, nel corso di una riunione dell'Intergruppo presieduto dalla senatrice Tilde Minasi. Il ministro è stato chiamato in audizione perché l'obiettivo è "trovare soluzioni organiche e non frammentarie nella lotta ai tumori", sottolinea Minasi.
Nel suo intervento - riferisce una nota - Schillaci ha ribadito l'impegno per i follow-up e le visite saltate causa Covid. "Abbiamo recuperato 350 milioni nel Milleproroghe per abbattere le liste d'attesa - ha sottolineato - e stiamo pensando ad interventi a favore dei medici, anche per combattere il fenomeno dei gettonisti che va fortemente contenuto". Per il ministro - si legge ancora nella nota - i ricercatori italiani in campo oncologico sono all'avanguardia nel mondo e qui gioca un ruolo importante l'innovazione ("un esempio per tutti l'immunoterapia nelle forme avanzate di melanoma, che ha portato alla guarigione di migliaia di pazienti"). "Ma per incrementare le prestazioni - ha aggiunto Schillaci - è necessario puntare a digitalizzazione e telemedicina in una visione One health a 360 gradi".
Nel dibattito sono intervenuti fra gli altri Saverio Cinieri, presidente di Aiom (Associazione italiana oncologia medica); Francesco Cognetti presidente Foce (Federazione oncologi, cardiologi ed ematologi); l'oncologa Rossana Berardi e Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna. Tutti membri dell'Intergruppo che sempre ieri ha nominato il proprio Ufficio di presidenza, così composto: presidente senatrice Tilde Minasi; vicepresidenti deputata Simona Loizzo (parlamentare) e Roberto Messina (laico); segretari deputata Gaetana Russo (parlamentare) e Mauro Boldrini (laico).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)