manovra
24 Novembre 2025SINuC e SINPE accolgono positivamente gli emendamenti presentati alla Legge di Bilancio su nutrizione clinica

Gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2026 introducono interventi mirati alla nutrizione clinica e riconoscono la terapia nutrizionale come parte essenziale del percorso di cura, in particolare per i pazienti oncologici. Le società scientifiche SINuC e SINPE, esprimono apprezzamento per le misure proposte.
Nel comunicato della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo viene evidenziato che gli emendamenti riconoscono la nutrizione come cura essenziale nel trattamento del malato oncologico. Il testo prevede la costituzione e il funzionamento delle reti regionali di nutrizione clinica, sostenute da un fondo sperimentale da 5 milioni. SINuC richiama da tempo l’attenzione sulla necessità di integrare in modo sistematico valutazione e trattamento nutrizionale nei percorsi oncologici attraverso team multiprofessionali.
Tra le altre misure segnalate figurano la proposta di detrazione fiscale al 19% per gli Alimenti a Fini Medici Speciali, l’introduzione di programmi strutturati di screening nutrizionale e l’allineamento dell’IVA al 10% per tutti questi prodotti. SINuC richiama inoltre dati clinici sulla malnutrizione oncologica, descritta come problema con effetti sulla tolleranza ai trattamenti, sulle complicanze e sugli esiti clinici. La società sottolinea che investire nella nutrizione significa investire in efficacia, equità e sostenibilità del sistema sanitario. Il presidente Maurizio Muscaritoli ringrazia i parlamentari promotori e invita a un sostegno bipartisan a favore delle misure.
La Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo esprime, a sua volta, apprezzamento per l’attenzione mostrata dal Parlamento verso la nutrizione clinica. Nel comunicato, SINPE sottolinea che tra gli emendamenti segnalati figura anche quello dedicato allo screening nutrizionale, misura ritenuta necessaria e già più volte sollecitata nel corso delle interlocuzioni istituzionali. La presidente Antonella Lezo osserva che il riconoscimento normativo della nutrizione come cura essenziale è ancora in attesa di formalizzazione e auspica che l’iter possa concludersi positivamente.
I temi citati da SINPE saranno approfonditi nel corso del Congresso annuale della società, in programma dal 27 al 29 novembre a Padova, all’interno di un seminario dedicato alle politiche di settore. L’incontro vedrà la partecipazione delle istituzioni e dei principali stakeholder e offrirà un’occasione di confronto sulle esigenze normative e organizzative legate alla presa in carico nutrizionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/11/2025
A fronte della minaccia di dazi doganali al 100% sui farmaci importati, le grandi case farmaceutiche globali stanno rafforzando produzione, ricerca e scorte negli Stati Uniti
25/11/2025
L’intervista per Sanità33 a Andrea Marcellusi, ricercatore del dipartimento di scienze farmaceutiche dell’università Statale di Milano e presidente dell’International society of...
25/11/2025
Alla tappa milanese del roadshow di Federfarma Lombardia si è discusso del ruolo strategico delle farmacie nella sanità territoriale
25/11/2025
Alla conferenza dell’Ordine dei Medici di Firenze Ricciardi invita a superare l’ospedale-centrismo e rafforzare la presa in carico territoriale. Dattolo: servono percorsi integrati e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)