Login con

Lombardia

14 Novembre 2025

Povertà farmaceutica, in Lombardia via libera al progetto di legge. Ecco cosa prevede

In Aula il 25 novembre. Prevista una fase sperimentale con Banco Farmaceutico e un Osservatorio regionale su sprechi ed eccedenze. Baffi: “Solidarietà sanitaria stabile e organizzata”


spesa farmaci poverta

La Lombardia compie un passo decisivo nella lotta alla povertà sanitaria approvando in Commissione Sanità e Sostenibilità Sociale il progetto di legge che consentirà di recuperare e ridistribuire farmaci inutilizzati o invenduti alle persone in difficoltà. Il provvedimento, che arriverà in Aula il 25 novembre, rende la Regione la prima in Italia a dotarsi di un quadro normativo organico per trasformare gli sprechi farmaceutici in uno strumento di solidarietà. “È un passo concreto per chi ogni giorno deve scegliere se curarsi o rinunciare a un farmaco”, ha spiegato Christian Garavaglia (FdI), promotore della proposta, sottolineando come la legge formalizzi un sistema già in parte attivo sul territorio.

Il testo prevede una fase sperimentale di un anno, realizzata insieme a Banco Farmaceutico, per definire modelli organizzativi e raccogliere dati utili al potenziamento della rete regionale di recupero dei medicinali, oltre all’istituzione di un Osservatorio sulla povertà sanitaria che monitorerà sprechi ed eccedenze con report annuali. Le Ats saranno incaricate dei controlli sulle modalità di recupero, restituzione e donazione dei farmaci. “Abbiamo costruito un testo innovativo nato dall’ascolto del territorio e del Terzo settore”, ha affermato la presidente della Commissione Sanità Patrizia Baffi (FdI), mentre per Emanuele Monti (Lega) si tratta di un esempio di coesione e solidarietà che rafforza le comunità locali.

Il progetto arriva in un contesto in cui la povertà sanitaria cresce rapidamente. La percentuale di persone in povertà relativa è passata dal 2,6% del 2010 al 5,9% del 2025, mentre 820mila lombardi vivono in povertà assoluta. Nel 2024 oltre 463mila cittadini hanno dovuto chiedere farmaci gratuiti, con un aumento dell’8,4% rispetto all’anno precedente. La raccolta del farmaco del 2024 ha generato più di 144mila confezioni per un valore di 1,3 milioni di euro: numeri che confermano l’urgenza di una legge in grado di rendere stabile e organizzata la solidarietà sanitaria.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/11/2025

L’efficacia è stata osservata lungo tutto l’arco delle 24 ore, comprese le prime ore del mattino, fascia in cui il rischio di eventi cardiovascolari risulta più elevato

14/11/2025

L’operazione, annunciata dalla multinazionale, prevede l’acquisto di tutte le azioni ordinarie per 65,60 dollari per azione in contanti, pari a un valore aziendale di circa 7 miliardi di dollari

14/11/2025

Una ricerca ISS-CREA mostra che Italia, Grecia e Spagna hanno la maggiore aderenza europea alla Planetary Health Diet. Donne più virtuose degli uomini.

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top