Dipendenze
10 Novembre 2025Alla 7ª Conferenza Nazionale sulle Dipendenze il sottosegretario Marcello Gemmato segnala l’aumento delle dipendenze digitali

Evidenziato l’aumento delle dipendenze digitali nella 7ª Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, seconda giornata, promossa dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio. Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha richiamato l’attenzione sulle forme di dipendenza legate non solo a sostanze, ma anche a comportamenti associati all’uso eccessivo delle tecnologie.
“Le forme di dipendenza si moltiplicano e si diffondono con rapidità: non parliamo più solo di droghe o alcol, ma anche di comportamenti legati all’uso eccessivo di smartphone e rete, che espongono i nostri giovani a rischi reali per la loro salute”, ha dichiarato Gemmato. Il sottosegretario ha sottolineato l’importanza di un’azione istituzionale «concreta», ringraziando il Dipartimento per le politiche antidroga per l’organizzazione della Conferenza.
Nel corso dell’intervento, Gemmato ha richiamato anche i dati relativi al gioco d’azzardo tra i giovani. Secondo le rilevazioni citate, il fenomeno coinvolge il 45% degli studenti intervistati. Nel 98% dei casi si tratta di gioco svolto in luoghi fisici come bar o locali.
Alla luce di questi elementi, Gemmato ha evidenziato il ruolo del Fondo per le dipendenze patologiche, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, che stanzia 94 milioni di euro. Il provvedimento consente di destinare fino al 30% delle risorse all’assunzione di personale sanitario e sociosanitario nei servizi pubblici per le dipendenze.
“Questi numeri rendono ancora più importante l’istituzione del Fondo”, ha affermato Gemmato. Il sottosegretario ha definito l'intervento “un passo necessario” per sostenere i servizi impegnati nella presa in carico delle persone con dipendenze e per rispondere a quadri clinici che oggi comprendono sia l’uso di sostanze sia le dipendenze comportamentali.
TAG: DIPENDENZE DIGITALISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
Una ricerca Viatris-IQVIA ha indagato il rapporto degli uomini italiani con la salute sessuale: differenze generazionali, stigma e nuove soluzioni terapeutiche, un quadro di luci e ombre
10/11/2025
Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una dura competizione con Novo Nordisk
10/11/2025
Il Premio “Lombardia è Ricerca 2025” sosterrà lo studio delle varianti genetiche ereditarie associate a tumori di seno e ovaio
10/11/2025
A Ginevra gli Stati Membri hanno iniziato la discussione sull’allegato all’Accordo pandemico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)