Login con

Pharma

10 Novembre 2025

Farmaci per l’obesità, Pfizer acquisisce Metsera per 10 miliardi di dollari

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una dura competizione con Novo Nordisk


acquisizione

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire la società Metsera, sviluppatrice di farmaci per l’obesità. L’operazione conclude una fase di competizione con Novo Nordisk, che si è ritirata confermando di non voler aumentare la propria offerta. Metsera ha accettato la proposta di Pfizer citando rischi antitrust associati all’offerta concorrente di Novo.

La trattativa si è chiusa dopo l’ultima offerta presentata da Pfizer, pari a 86,25 dollari per azione, composta da 65,60 dollari in contanti e da un diritto al valore contingente fino a 20,65 dollari per azione. Novo Nordisk ha comunicato che la propria proposta rappresentava, secondo le valutazioni interne, il “valore massimo” attribuibile all’azienda.

L’accordo consente a Pfizer di entrare nel mercato dei trattamenti farmacologici per l’obesità, settore in crescita a livello globale. Metsera è impegnata nello sviluppo di farmaci sperimentali, tra cui MET-097i, un agonista GLP-1 iniettabile, e MET-233i, che agisce sul sistema ormonale pancreatico. Tali trattamenti sono ancora in fase di sviluppo e non sono disponibili in commercio.

Metsera ha motivato la scelta dell’offerta Pfizer richiamando una comunicazione della Federal Trade Commission statunitense, che aveva segnalato potenziali criticità antitrust in caso di acquisizione da parte di Novo Nordisk. L’azienda danese ha dichiarato di ritenere la propria proposta “conforme alla normativa”, ma di non voler proseguire nel processo competitivo.

Pfizer ha indicato di prevedere la conclusione dell’operazione dopo l’assemblea degli azionisti di Metsera del 13 novembre. L’acquisizione segue l’obiettivo dell’azienda di rafforzare la propria presenza nell’area delle terapie per il controllo del peso corporeo, dopo precedenti difficoltà nello sviluppo interno di farmaci specifici.

Secondo analisti citati nel lancio, il valore dell’operazione è legato alle prospettive future del mercato dei trattamenti per l’obesità, con alcune stime che indicano una possibile crescita significativa nei prossimi anni. Il consiglio di amministrazione di Metsera ha raccomandato agli azionisti di approvare l’offerta.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

Una ricerca Viatris-IQVIA ha indagato il rapporto degli uomini italiani con la salute sessuale: differenze generazionali, stigma e nuove soluzioni terapeutiche, un quadro di luci e ombre

10/11/2025

A Ginevra gli Stati Membri hanno iniziato la discussione sull’allegato all’Accordo pandemico 

10/11/2025

Al Congresso AIOM richiesto lo screening polmonare per forti fumatori nei LEA, il potenziamento del fondo per i test genomici nel carcinoma mammario e maggiori risorse per la ricerca clinica...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top