accordo pandemico
10 Novembre 2025A Ginevra gli Stati Membri hanno iniziato la discussione sull’allegato all’Accordo pandemico

Avviata a Ginevra la discussione sul testo dell’allegato all’Accordo pandemico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dedicato al Sistema di accesso ai patogeni e condivisione dei benefici (PABS, Pathogen Access and Benefit Sharing). Il negoziato si è svolto nel corso della terza riunione del Gruppo di lavoro intergovernativo (IGWG) dal 3 al 7 novembre, con la partecipazione degli Stati Membri.
L’allegato è una parte centrale dell’Accordo pandemico adottato nel 2025 e definisce le procedure per la condivisione rapida di materiali biologici e sequenze genetiche di agenti patogeni con potenziale pandemico, insieme alla condivisione equa dei benefici derivati, come test diagnostici, trattamenti e vaccini.
“Ringrazio gli Stati Membri per gli sforzi nel negoziare la prima bozza dell’allegato e per i progressi nel trovare posizioni condivise”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, ricordando che “la solidarietà è la nostra migliore immunità”.
Il co-presidente del Bureau IGWG, Ambasciatore Tovar da Silva Nunes (Brasile), ha espresso ottimismo sulla possibilità di presentare una versione finale dell’allegato alla Settantanovesima Assemblea Mondiale della Sanità del 2026. Il co-presidente Matthew Harpur (Regno Unito) ha confermato il proseguimento del negoziato a dicembre.
Durante la settimana, i membri IGWG hanno incontrato rappresentanti della società civile e dell’industria per raccogliere contributi sulle questioni in discussione. L’allegato sarà sottoposto alla Settantanovesima Assemblea Mondiale della Sanità per la valutazione nel 2026.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
Una ricerca Viatris-IQVIA ha indagato il rapporto degli uomini italiani con la salute sessuale: differenze generazionali, stigma e nuove soluzioni terapeutiche, un quadro di luci e ombre
10/11/2025
Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una dura competizione con Novo Nordisk
10/11/2025
Il Premio “Lombardia è Ricerca 2025” sosterrà lo studio delle varianti genetiche ereditarie associate a tumori di seno e ovaio
10/11/2025
Al Congresso AIOM richiesto lo screening polmonare per forti fumatori nei LEA, il potenziamento del fondo per i test genomici nel carcinoma mammario e maggiori risorse per la ricerca clinica...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)