manovra
04 Novembre 2025In audizione sul bilancio 2026-2028, Cattani (Farmindustria) chiede interventi strutturali per attrarre investimenti, rivedere i tetti di spesa e potenziare la prevenzione

“È urgente adottare misure per aumentare competitività e attrattività, eliminando o riducendo fortemente le barriere non tariffarie come il payback, evitando riduzioni dei prezzi e migliorando le condizioni di accesso al mercato”. È quanto ha dichiarato Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla manovra economica 2026-2028.
Cattani ha riconosciuto che nel testo del provvedimento sono presenti “misure importanti” per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e la filiera farmaceutica, tra cui la cancellazione del payback dell’1,83%, l’aumento dei tetti di spesa farmaceutica (+0,2% per gli acquisti diretti e +0,05% per la convenzionata) e lo stanziamento di ulteriori risorse per la prevenzione. Tuttavia, ha sottolineato che “il risultato complessivo non è ancora sufficiente per mantenere l’Italia attrattiva per investimenti e innovazione”.
Il presidente di Farmindustria ha definito “fondamentale” il superamento del payback ospedaliero a carico delle aziende, proponendo di alzare il tetto di spesa per gli acquisti diretti di almeno lo 0,5%, o dell’1% come richiesto dalle imprese “per adeguare le risorse all’innovazione terapeutica”.
Tra le proposte avanzate durante l’audizione figurano:
Cattani ha inoltre invitato il Parlamento a riconsiderare alcune disposizioni regolatorie contenute nella manovra che, pur non incidendo direttamente sulla spesa pubblica, “riducono la competitività, aumentano gli oneri burocratici e rischiano di rallentare l’accesso all’innovazione”.
In chiusura, il presidente di Farmindustria ha rivolto un appello a “potenziare la prevenzione, con ulteriori risorse per immunizzazioni e screening, e a promuovere in sede europea il riconoscimento di tali attività come investimenti strategici per la sicurezza sociale e la resilienza dei sistemi sanitari”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)