Login con

manovra

20 Ottobre 2025

Manovra, Egualia: bene riduzione payback e revisione tetti, ma servono riforme strutturali

L’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari accoglie con favore le misure della Manovra 2026


farmaci stetoscopio

Riduzione del payback, revisione dei tetti di spesa e richiesta di una riforma complessiva del settore farmaceutico. È la posizione di Egualia, l’associazione delle aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari, dopo le prime anticipazioni sulla Manovra 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri.

“La riduzione degli oneri a carico delle imprese, come il prelievo dell’1,83%, e la revisione dei tetti di spesa rappresentano un primo, importante principio di equità – ha dichiarato Stefano Collatina, presidente di Egualia –. Ma serve ora un intervento più profondo e strutturale, anche attraverso la legge delega di riordino della farmaceutica, per garantire la sopravvivenza di un settore strategico per l’accesso ai farmaci”.

Secondo l’associazione, la riduzione del prelievo sull’1,83% dei farmaci di classe A rappresenta «un passo avanti atteso da tempo» ma non ancora sufficiente. “È un onere che ha inciso in modo sproporzionato sulle aziende che producono i medicinali di uso quotidiano – spiega Collatina –. Occorre eliminarlo del tutto per non penalizzare i farmaci più economici e di largo consumo”.

Sul fronte del tetto della spesa per acquisti diretti, Egualia giudica «ancora lontana» una soluzione strutturale. “Le nostre aziende – osserva Collatina – pagano quasi il 18% di payback: un fardello insostenibile se non si rivedono le componenti della spesa incluse nel tetto. È necessario escludere i farmaci aggiudicati tramite gare al massimo ribasso, che già comportano una riduzione costante dei prezzi e sono gestiti direttamente dalle Regioni”.

L’associazione segnala inoltre la necessità di rivedere i meccanismi di adeguamento dei prezzi ex factory, oggi limitati alle variazioni del costo del principio attivo. “Non si tiene conto dell’aumento generalizzato dei costi industriali, energetici e logistici – precisa Collatina –. Senza una revisione equa resta concreto il rischio di interruzione delle forniture di farmaci essenziali”.

Tra le priorità, Egualia richiama anche l’urgenza di introdurre l’obbligo della gara multi-aggiudicatario ad accordo quadro per i farmaci fuori brevetto acquistati dagli ospedali. “È una misura condivisa da tutti – conclude Collatina – che garantirebbe pluralità di fornitori, continuità di approvvigionamento e maggiore sicurezza per i pazienti. Chiediamo che sia inserita nella Manovra”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top