Usa
10 Giugno 2025Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato la rimozione dei 17 membri dell’Advisory Committee on Immunization Practices, dichiarando di voler così ristabilire la fiducia pubblica nella scienza dei vaccini
Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato la rimozione dei 17 membri dell’Advisory Committee on Immunization Practices (Acip), dichiarando di voler così ristabilire la fiducia pubblica nella scienza dei vaccini.
La decisione è stata ufficializzata attraverso una nota del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), in cui si sottolinea che verranno nominati nuovi componenti, attualmente in fase di selezione. Secondo l'amministrazione Kennedy, gran parte dell’attuale composizione del comitato era frutto di nomine recenti dell’amministrazione precedente, che avrebbero vincolato l’indirizzo dell’ACIP fino al 2028.
Nel motivare il provvedimento, Kennedy ha posto l’accento sulla necessità di garantire che le raccomandazioni in materia vaccinale siano fondate su evidenze scientifiche trasparenti e libere da conflitti d’interesse. In un editoriale pubblicato sul Wall Street Journal, ha criticato il comitato per la sua presunta mancanza di indipendenza, accusandolo di aver operato, nel tempo, come una struttura eccessivamente allineata all’industria farmaceutica.
Le reazioni non si sono fatte attendere da parte del mondo medico e scientifico. Numerose società scientifiche e organizzazioni sanitarie hanno espresso preoccupazione per l’impatto di questa decisione sulla governance della salute pubblica. La rimozione dell’intero comitato è stata definita da alcuni osservatori un atto senza precedenti, capace di generare confusione nell’opinione pubblica e nel personale sanitario.
Figure di primo piano del settore sanitario hanno sottolineato come l’ACIP abbia rappresentato per decenni una fonte autorevole di raccomandazioni basate su evidenze e trasparenza procedurale. L’eliminazione improvvisa dell’intero gruppo di esperti solleva interrogativi sulla continuità del lavoro scientifico e sull’impatto potenziale in un momento in cui negli Stati Uniti si registrano focolai attivi di malattie prevenibili, come il morbillo, e una preoccupante diminuzione dei tassi vaccinali pediatrici.
Non sono ancora noti i nomi dei nuovi membri che andranno a comporre il rinnovato comitato, ma Kennedy ha assicurato che non avranno legami diretti con l’industria vaccinale. Restano aperti i nodi relativi al funzionamento della nuova struttura consultiva, in particolare alla sua composizione, alla metodologia di lavoro e al rapporto con le principali società scientifiche.
La prossima riunione del comitato è prevista tra il 25 e il 27 giugno nella sede centrale del Cdc ad Atlanta, in Georgia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/07/2025
I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...
15/07/2025
Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...
14/07/2025
La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...
14/07/2025
La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)