Usa
06 Maggio 2025Due ordini esecutivi firmati da Donald Trump negli ultimi giorni delineano con chiarezza una nuova traiettoria per la politica sanitaria americana
Due ordini esecutivi firmati da Donald Trump negli ultimi giorni delineano con chiarezza una nuova traiettoria per la politica sanitaria americana: da un lato, il potenziamento della produzione farmaceutica interna, dall’altro, una stretta decisa sulle controverse ricerche “gain-of-function” condotte su agenti patogeni. Nel primo dei due provvedimenti, il presidente annuncia la semplificazione delle procedure per costruire nuovi impianti farmaceutici negli Stati Uniti. "Riporteremo a casa le nostre catene di approvvigionamento medico", ha dichiarato Trump, sottolineando come la pandemia abbia messo a nudo la fragilità di una filiera globalizzata, dominata da fornitori esteri, in particolare cinesi.
L’ordine dà mandato alla Food and Drug Administration (FDA) e ad altre agenzie federali di abbattere le barriere regolatorie, snellire i processi autorizzativi e accelerare le approvazioni per la produzione di farmaci, principi attivi e materie prime. "Costruire nuovi impianti può richiedere fino a dieci anni: un tempo inaccettabile", recita il documento presidenziale. Parallelamente, la FDA sarà chiamata a intensificare le ispezioni degli impianti produttivi stranieri che esportano verso gli Stati Uniti, con un incremento delle tariffe ispettive e la pubblicazione annuale dei controlli suddivisi per paese e produttore. L’atto anticipa l’introduzione, annunciata dallo stesso Trump, di nuovi dazi sui farmaci importati, attesi entro due settimane, una mossa già innescata da un’indagine del Dipartimento del Commercio avviata ad aprile. Se da un lato la strategia promette un rafforzamento della resilienza della supply chain americana, dall’altro solleva interrogativi sull’aumento dei costi per pazienti e assicurazioni, con potenziali effetti negativi sull’accessibilità ai farmaci.
Il secondo ordine esecutivo firmato da Trump colpisce un ambito di ricerca biomedica altamente sensibile: il cosiddetto gain-of-function, ovvero lo studio di virus potenziati in laboratorio per anticiparne le possibili evoluzioni naturali e sviluppare contromisure. "È tempo di fermare ricerche pericolose che mettono a rischio la sicurezza degli americani", recita la scheda ufficiale del provvedimento. Il documento sospende i finanziamenti federali per queste attività negli Stati Uniti, in attesa dell’elaborazione di un nuovo quadro normativo “più sicuro e trasparente”, e blocca completamente i fondi destinati a laboratori in “paesi preoccupanti” come Cina e Iran. Il provvedimento riflette la linea di pensiero già espressa più volte da Trump, secondo cui la pandemia da Covid-19 sarebbe stata causata da una fuga accidentale dal laboratorio di Wuhan. Le agenzie federali avranno ora potere di revocare finanziamenti a qualunque ricerca biologica considerata potenzialmente pericolosa per la salute pubblica o la sicurezza nazionale. L’obiettivo di Trump è chiaro: rendere l’America autosufficiente nella produzione medica e ridurre i rischi di “minacce biologiche” legate alla scienza sperimentale, soprattutto se condotta all’estero.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)