Login con

Usa

07 Aprile 2025

Riforma sanitaria Usa, dopo i licenziamenti titoli aziende pharma in ribasso

Il settore farmaceutico e biotecnologico è sotto pressione da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca all'inizio dell'anno. I titoli azionari hanno subito un calo a causa delle preoccupazioni che i piani di Trump per le tariffe doganali includano anche i farmaci


Trend invest pharma

Le azioni delle farmaceutiche statunitensi hanno registrato un forte calo in questi giorni a seguito della notizia della forzata dimissione di Peter Marks, il principale responsabile dei vaccini della Food and Drug Administration (FDA). Una fuoriuscita eclatante per l’ente regolatore più influente del globo, che fa seguito al piano di ristrutturazione delle agenzie federali sanitarie voluta dalla nuova amministrazione.

Il settore farmaceutico e biotecnologico è sotto pressione da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca all'inizio dell'anno. I titoli azionari hanno subito un calo a causa delle preoccupazioni che i piani di Trump per le tariffe doganali includano anche i farmaci, tradizionalmente esclusi da tali dazi, e dai rinnovi di molte agenzie federali da parte di Robert F. Kennedy Jr, Segretario alla Salute e ai Servizi Umani. Kennedy, avvocato ambientalista, ha una storia tradizionalmente di rifiuto sulla sicurezza e l'efficacia dei vaccini.

Marks, che ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo dei vaccini COVID-19 durante il primo mandato di Trump, lascerà l'incarico nei primi giorni di aprile, secondo quanto riportato nella sua lettera di dimissioni, pubblicata dal Wall Street Journal pochi giorni fa. Nella lettera, Marks ha criticato le posizioni di Kennedy sui vaccini.

L'S&P 500 biotech ETF ha registrato una flessione del 4,9%, aggiungendosi al calo del 6% da inizio anno. Le aziende focalizzate sui vaccini, come Novavax e BioNTech, hanno registrato cali tra il 6% e l'8%. Tra i produttori di terapie geniche, Taysha Gene Therapies ha subito una flessione del 30%, Solid Biosciences del 14% e Sarepta Therapeutics del 10%.

Come direttore del Centro per la Valutazione e la Ricerca Biologica della FDA, Marks ha sostenuto pubblicamente programmi che hanno accelerato lo sviluppo di trattamenti per malattie rare e terapie geniche durante il suo mandato. La partenza di Marks segue quella del capo dell'unità di valutazione dei farmaci della FDA, Patrizia Cavazzoni, circa due mesi fa. Mentre il sostituto di Marks è ancora incerto, alcuni analisti politici statunitensi sottolineano il rischio che le vedute del nuovo candidato possano essere in linea con quelle del Segretario Kennedy sui vaccini.

L'HHS ha comunicato a Reuters di non avere alcun commento sulla intera faccenda e anche Marks ha voluto evitare ulteriori dichiarazioni.

https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/biotech-stocks-tumble-reports-fdas-top-vaccine-regulator-leave-2025-03-31/

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top