Autismo
02 Aprile 2025"È fondamentale un'alleanza tra istituzioni, comunità scientifica e associazioni delle famiglie e delle persone con disturbo dello spettro autistico". Lo ha dichiarato il sottosegretario alla Salute con delega all'autismo, Marcello Gemmato

"È fondamentale un'alleanza tra istituzioni, comunità scientifica e associazioni delle famiglie e delle persone con disturbo dello spettro autistico per garantire un approccio sistemico e organico a una tematica che coinvolge ricerca scientifica, sanità e sociale". Lo dichiara il sottosegretario alla Salute con delega all'autismo, Marcello Gemmato, intervenendo al convegno 'Un'alleanza per l'autismo. Diritti, comprensione, trattamenti e servizi'. Un evento organizzato al ministero della Salute da Anfass e Angsa, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. "Voglio ribadire l'impegno di questo Governo nel garantire una presa in carico efficace e omogenea delle persone con disturbo dello spettro autistico - prosegue Gemmato - Rivendico con orgoglio che per la prima volta al ministero della Salute è stata individuata una delega specifica sull'autismo, che il ministro Schillaci ha inteso attribuirmi anche in virtù del mio impegno personale sul tema già dalla scorsa legislatura".
"L'autismo è una realtà complessa - spiega il sottosegretario - che richiede un'azione coordinata tra più livelli istituzionali. Sono diversi i ministeri coinvolti per competenza: quello della Salute, ma anche il ministero dell'Università e della Ricerca, il ministero dell'Istruzione e del Merito, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Servono collaborazione e multidisciplinarietà, un approccio che stiamo cercando di implementare come mai fatto prima. Stiamo lavorando per potenziare la rete territoriale - rimarca Gemmato - garantire diagnosi precoci e trattamenti mirati, supportare le famiglie migliorando l'accesso alle informazioni, anche attraverso l'eventuale attivazione di un numero verde dedicato, e mappare con maggiore precisione i servizi attivi sul territorio".
"Ringrazio le associazioni dei pazienti e le società scientifiche per il costante dialogo con il ministero della Salute e per il prezioso lavoro svolto quotidianamente al fianco delle famiglie", conclude il sottosegretario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Recordati ha annunciato la nomina di Mike McClellan come nuovo chief financial officer. Il manager statunitense subentrerà a Luigi La Corte, che resterà nel CdA
24/10/2025
“Il cuore della riforma sulla disabilità è il Progetto di Vita individuale, personalizzato e partecipato" Al Forum Leopolda Salute, l’intervista a Paolo Bandiera, direttore Affari Generali...
24/10/2025
Alla decima edizione del Forum, organizzato da Koncept, esperti e istituzioni hanno discusso le sfide del Ssn tra carenza di personale, innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure
24/10/2025
Al 58° Congresso SItI di Bologna, esperti e istituzioni richiamano la necessità di una comunicazione più efficace per rafforzare la prevenzione, dagli screening oncologici ai rischi ambientali
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)