Usa
07 Febbraio 2025Le decisioni adottate dall’amministrazione di Donald Trump che, secondo un editoriale di The Lancet, rappresentano un «attacco alla salute pubblica» con effetti negativi su scala globale
Il ritiro dagli accordi di Parigi e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il congelamento di 3.000 miliardi di dollari in sovvenzioni federali con ripercussioni su Medicaid, la sospensione di programmi chiave ai National Institutes of Health (NIH) e al Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Sono alcune delle decisioni adottate dall’amministrazione di Donald Trump che, secondo un editoriale di The Lancet, rappresentano un «attacco alla salute pubblica» con effetti negativi su scala globale.
Il blocco di USAID, che finanzia progetti sanitari internazionali, ha portato alla chiusura di cliniche e al licenziamento di operatori sanitari, con pesanti conseguenze sui programmi di prevenzione, in particolare per HIV/AIDS. Il ripristino della Mexico City Policy, che vieta il sostegno federale alle organizzazioni che forniscono servizi legati alla salute sessuale e riproduttiva, penalizza l’accesso ai contraccettivi e ai servizi per le donne.
L’editoriale denuncia anche limitazioni alla libertà accademica e scientifica. Il personale del CDC ha ricevuto indicazioni di non pubblicare nuovi studi e alcune parole come “gender” e “LGBT” sono state bandite da documenti governativi. The Lancet riporta che autori e revisori stanno esercitando autocensura per evitare ripercussioni.
Secondo la rivista, la comunità medica e scientifica deve opporsi a queste misure, sostenendo la salute come diritto universale e principio fondante delle politiche pubbliche. L’editoriale invita i governi a rafforzare la cooperazione internazionale e a finanziare autonomamente i programmi sanitari, riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti, sempre meno affidabili come partner globali. The Lancet si impegna a monitorare le politiche sanitarie dell’amministrazione Trump nei prossimi quattro anni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)