Login con

intelligenza artificiale

25 Novembre 2024

Intelligenza artificiale e telemedicina, Schillaci: Vera svolta per Servizio Sanitario Nazionale

"Per sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale dobbiamo garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo etico e trasparente”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci


ministro Schillaci scaled

L’intelligenza artificiale e la telemedicina sono due gli aspetti centrali del Pnrr per la sanità, "il primo è il potenziamento della medicina territoriale, fondamentale per offrire cure più accessibili, decongestionare i pronto soccorso e migliorare la qualità della presa in carico dei pazienti. Durante la pandemia, abbiamo visto l'efficienza degli operatori sanitari, ma anche le difficoltà dovute alla carenza di strutture sul territorio. Un problema che deve essere affrontato con decisione. Il secondo aspetto è legato alla digitalizzazione: telemedicina e intelligenza artificiale sono strumenti che rappresentano una vera svolta per il Servizio sanitario nazionale". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, partecipando a Bari alla XVIII edizione del Caduceo d'Oro 2024. "Le nuove tecnologie e l'innovazione sono fondamentali per aiutare il sistema sanitario nazionale, servono soprattutto per migliorare l'accesso alle cure, per far sì che le tante troppe disuguaglianze che ancora ci sono nel territorio nazionale vengano superate. Credo – aggiunge Schillaci - che serviranno per avere una sanità pubblica migliore, più efficace, più vicina al cittadino, più moderna e soprattutto serviranno anche a far sì che, a chi magari vive in aree più difficili possa avere un accesso migliore rispetto a quello che è oggi la sanità".

"L'applicazione dell'intelligenza artificiale spazia dalla diagnostica preventiva alla personalizzazione delle terapie e rende le cure sempre più precise ed efficaci. Penso a come riferimento importante quello delle malattie rare. Grazie all'intelligenza artificiale è possibile analizzare grandi quantitativi di dati ed identificare precocemente le patologie ed ottimizzare le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale", ha riferito il ministro della Salute. "Per sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale dobbiamo garantire che questa tecnologia - ha sottolineato - sia utilizzata in modo etico e trasparente, e che a governare continui ad essere l'uomo in linea con i principi di equità e rispetto della dignità della persona: questa è una sfida per il quale tutto il governo è impegnato". "L'intelligenza artificiale deve essere per tutti. Non vorrei avere ospedali che hanno tecnologie più moderne, e magari ospedali che non li hanno. La tecnologia e l'innovazione - ha concluso il ministro - valgono per me solo se sono per tutti".

All’evento è intervenuto anche Domenico Mantoan direttore generale dell'Agenas: "Stiamo facendo un grande investimento in Italia e credo che siamo il Paese in Europa più avanzato da questo punto di vista. Stiamo facendo una rivoluzione digitale che cambierà il modo in cui verranno curati i cittadini. Stiamo producendo un sistema per cui i dati sanitari di 60 milioni di italiani nascono digitali e vanno a finire tutti nel fascicolo sanitario elettronico con grandi prospettive per il miglioramento della cura, per lo sviluppo della ricerca e per la capacità di programmazione. Su questo è fondamentale l'uso dell'intelligenza artificiale. Stiamo preparando un progetto per un software per consegnare un software di intelligenza artificiale ai medici di medicina generale. Quindi la sfida è riuscire a dominare gli algoritmi e comunque la decisione finale sarà sempre del medico". ''Le nuove tecnologie - ha aggiunto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato - possono e devono essere uno straordinario volano per migliorare le performance sanitarie. Oggi con la telemedicina si riesce ad operare a centinaia di chilometri di distanza, immagino che questa possa essere una straordinaria occasione''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top