Innovazione
20 Novembre 2024Perseguire la promozione dell'innovazione nel settore sanitario, focalizzandosi sulla tutela dei pazienti e la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. È questa la mission del neonato Intergruppo parlamentare 'Innovazione sanitaria e Tutela del paziente'
Perseguire la promozione dell'innovazione nel settore sanitario, focalizzandosi sulla tutela dei pazienti e la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. È questa la mission del neonato Intergruppo parlamentare 'Innovazione sanitaria e Tutela del paziente', presieduto dai deputati Nazario Pagano (presidente Commissione Affari costituzionali), Ugo Cappellacci (presidente Commissione Affari sociali) e dal senatore Francesco Zaffini (presidente Commissione Affari sociali), presentato a Montecitorio.
L'Intergruppo - riporta una nota - in un'ottica di sostenibilità a lungo termine del Ssn e di ottimizzazione dell'utilizzo dei fondi pubblici, punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l'intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e pratiche cliniche innovative, come la telemedicina. L'obiettivo principale è garantire ai pazienti l'accesso a cure sanitarie di alta qualità, sicure, efficaci ed eque, indipendentemente dalle loro condizioni socioeconomiche, difendendo anche i diritti alla privacy e alla protezione dei dati personali, con un'attenzione particolare alla sicurezza delle informazioni sanitarie digitali.
Quattro le azioni strategiche che saranno messe in campo. La prima: sostegno a iniziative legislative per facilitare l'introduzione e la regolamentazione di nuove tecnologie e pratiche sanitarie; collaborazione con enti regolatori e autorità sanitarie per garantire efficacia e sicurezza delle nuove soluzioni terapeutiche e tecnologiche. La seconda: promozione di partnership tra istituzioni pubbliche, private e accademiche per favorire la R&S in campo medico e tecnologico. La terza: promozione di programmi di formazione continua degli operatori sanitari sulle più recenti innovazioni e pratiche. La quarta: costituire, attraverso un'alleanza con società scientifiche, università e associazioni professionali, un comitato scientifico quale organo tecnico di supporto all'attività dell'Intergruppo; promuovere la collaborazione tra pazienti, professionisti, aziende e istituzioni per creare una cultura dell'innovazione e della qualità delle cure, anche tramite il contributo di gruppi editoriali di primaria importanza nel settore sanità e della salute per favorire la più ampia conoscenza delle iniziative dell'Intergruppo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)