Login con

manovra

04 Ottobre 2024

Manovra, Schillaci: Giorgetti cerca risorse utili per il Paese

La manovra richiederà "sacrifici da tutti". Queste le parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che hanno scatenato da subito preoccupazione anche nel mondo sanitario. Ecco le reazioni


Orazio Schillaci

La manovra richiederà "sacrifici da tutti", perché risanare i conti pubblici come ci chiede l'Ue è uno sforzo che dovranno sostenere individui, pubblica amministrazione, aziende grandi e piccole. Queste le parole del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, in un'intervista a Bloomberg, che hanno scatenato da subito preoccupazione anche nel mondo sanitario. ''Giorgetti sta cercando risorse per fare una Finanziaria utile per il Paese'', la risposta ai giornalisti del ministro della Salute Orazio Schillaci.

"Con la prossima manovra di bilancio intendiamo destinare ulteriori risorse per programmare nuove assunzioni e per pagare meglio chi già lavora alle dipendenze del servizio sanitario. Una delle ipotesi è anche quella di tassare al 15% le indennità di specificità per dare ulteriore ossigeno alle buste paga'', ha spiegato il ministro Schillaci - a margine dell'Assemblea generale dei medici europei dipendenti (Fems), in corso a Roma - ha illustrato l'ipotesi di lavoro che punta a una sorta di flat tax per venire incontro ai medici dipendenti. Un'idea quella di intervenire sull'indennità di specificità più volte chiesta anche dal sindacato maggioritario dei medici ospedalieri Anaao Assomed. Oggi, infatti, l'indennità di specificità, voce contrattuale che si applica alla peculiare attività dei medici, è tassata al 43%. "Abbiamo a cuore, se possibile, che venga tassata in maniera minore - ha detto Schillaci- tutti gli operatori che lavorano nel sistema sanitario pubblico, come fatto per le ore di straordinario nel decreto legge sulle liste d'attesa".

La riduzione della tassazione sull'indennità di specificità dei medici "è una richiesta che avanziamo da tempo. Un segnale concreto di voler tornare ad investire sul professionista. Un inizio per dire ai medici e ai dirigenti sanitari: crediamo in voi e nel vostro lavoro ordinario, e non solo straordinario". Accoglie così Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed, l'annuncio del ministro della Salute. "Un passo avanti verso quel cambio di paradigma che passa anche attraverso un lavoro più flessibile, più remunerativo e più attrattivo'', ha detto Di Silverio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top