Login con

Eventi

10 Settembre 2024

Valore sanitario, economico e sociale della vaccinazione anti HPV in Italia

La vaccinazione è un atto di prevenzione e la prevenzione, a sua volta, “è un fattore strategico per sostenere i sistemi sanitari, soprattutto se universalistici come quello italiano”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla presentazione del volume “Il valore sanitario, economico e sociale della vaccinazione universale contro l’HPV in Italia”


Image (6)

La vaccinazione è un atto di prevenzione e la prevenzione, a sua volta, “è un fattore strategico per sostenere i sistemi sanitari, soprattutto se universalistici come quello italiano”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla presentazione del volume “Il valore sanitario, economico e sociale della vaccinazione universale contro l’HPV in Italia”, curato da Francesco Saverio Mennini ed edito da Edra. L’evento di presentazione del libro si è tenuto lunedì 9 settembre a Roma, presso il ministero della Salute.
Durante il suo intervento Schillaci ha spiegato che “grazie allo sviluppo di modelli economico-sanitari si possono valutare i risultati in termini di salute dopo l’introduzione di un nuovo intervento, ma è importante, poi, diffondere queste informazioni ai cittadini per trasmettere una maggiore consapevolezza dell’impatto della prevenzione sulla salute. La prevenzione è un investimento – ha concluso il Ministro – e rafforzarne la cultura è uno degli asset strategici su cui puntare”.

Mennini, invece, ha parlato dell’Hpv come un “caso paradigmatico che mostra l’importanza da una parte di investire e dall’altra di supportare le politiche di vaccinazione”, mentre Robert Giovanni Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ha sottolineato che “l’impatto della vaccinazione sulla mortalità può essere secondo solo all’approvvigionamento dell’acqua potabile. I vaccini sono soggetti a una valutazione regolatoria molto rigida e il loro rapporto rischio/beneficio è molto a favore di quest’ultimo”. 

Ai microfoni di Sanità33, Giovanni Scambia, ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma che ha curato la prefazione del libro, ha sottolineato: “Sappiamo che il virus dell’HPV è implicato in numerosi tumori. Oggi abbiamo un vaccino che previene questa infezione. Se l’immunizzazione fosse applicata in modo efficiente, praticamente un tumore come quello del collo dell’utero sarebbe sostanzialmente sconfitto



TAG: HPV

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top