Login con

Ai

05 Agosto 2024

Intelligenza artificiale, Patriarca (Fi): necessario armonizzare norme con diritto alla salute

L'intervento della deputata di FI, Annarita Patriarca, che auspica un'armonizzazione tra normative nazionali ed europee sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e sanità


Digital

"Negli ultimi anni, il settore sanitario e quello del welfare sono stati oggetto di trasformazioni profonde e spesso interconnesse, guidate da un lato dall'avanzamento tecnologico e dall'altro dalle mutate esigenze della società moderna. L'adozione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la telemedicina ha rivoluzionato il modo in cui i servizi sanitari vengono erogati. Queste innovazioni hanno il potenziale di migliorare significativamente l'efficienza e l'accessibilità delle cure. L'intelligenza artificiale, ad esempio, consente diagnosi più rapide e accurate, mentre la telemedicina elimina le barriere geografiche, facilitando l'accesso ai servizi anche nelle aree più remote. Tuttavia, l'integrazione di questi strumenti nel sistema sanitario comporta anche delle sfide, in particolare riguardo alla sicurezza dei dati e alla protezione della privacy dei pazienti. È fondamentale che i regolatori e i fornitori di servizi sanitari collaborino per sviluppare norme e protocolli che garantiscano la protezione di queste informazioni, senza ostacolare l'innovazione tecnologica". A dirlo è la deputata di FI, Annarita Patriarca, auspicando un'armonizzazione tra normative nazionali ed europee sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e sanità.  

Politiche di welfare da riconsiderare
"L'invecchiamento della popolazione, la crescente diversità culturale e le disuguaglianze economiche sono fenomeni che richiedono politiche sociali più inclusive e flessibili. Le politiche di welfare devono essere riconsiderate per garantire che siano equitative e capaci di rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione e dal cambiamento del mercato del lavoro, oltre che in grado di promuovere l'inclusione sociale e l'uguaglianza delle opportunità, assicurando che nessun gruppo venga lasciato indietro. La tecnologia, se ben utilizzata, può essere un potente alleato nel ridurre le disuguaglianze e migliorare il benessere generale - ha concluso l'esponente di FI - tuttavia, per ottenere risultati duraturi, è cruciale promuovere anche l'inclusione digitale, garantendo che tutti abbiano accesso alle nuove tecnologie e possano trarne beneficio". 
 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top