Login con

Governo e Parlamento

21 Giugno 2024

Ministero Salute, Maria Rosaria Campitello a capo del dipartimento della Prevenzione

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha formalizzato la nomina di Maria Rosaria Campitiello a Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della salute, con contestuale cessazione dell’incarico ad interim conferito al dott. Giovanni Leonardi


Ministero Salute, Maria Rosaria Campitello a capo del dipartimento della Prevenzione

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha formalizzato la nomina di Maria Rosaria Campitiello a Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della salute, con contestuale cessazione dell’incarico ad interim conferito al dott. Giovanni Leonardi.

Campitiello è laureata in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si è specializzata in Ginecologia ed Ostetricia nel 2015, dedicando gran parte della sua attività di ricerca e clinica allo studio e alla cura dell'infertilità. Inoltre, ha ottenuto un master di II livello in Tecniche di Fecondazione Assistita presso l'Università di Urbino e un dottorato quinquennale in tecniche di fecondazione assistita presso l'Università di Valencia. Dal 2015 al 2021 è stata direttore clinico del centro operativo di fecondazione assistita di Salerno, presso la Casa di Cura Tortorella (SA). Dal 2018 è dirigente medico per la procreazione presso la ASL di Salerno e professore a contratto presso l'Università di Medicina e Chirurgia di Salerno. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.

La sua carriera nel Ministero della Salute ha visto diverse responsabilità: dal dicembre 2022 ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute e da maggio 2023 ad ottobre 2023 è stata dirigente medico presso l'Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute. Ha partecipato attivamente come coordinatrice e/o componente a diversi tavoli tecnici e gruppi di lavoro all'interno del Ministero della Salute, trattando tematiche cruciali come la procreazione medicalmente assistita, l'innovazione nel servizio sanitario, la sperimentazione clinica di medicinali e il benessere delle persone con disabilità.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top