Governo e Parlamento
18 Gennaio 2024 Maria Rosaria Campitiello, Capo Segreteria Tecnica del Ministro della Salute, in questa lettera, in occasione del convegno dal titolo "Test NGS e tumore al polmone: indicazioni pratiche per un nuovo modello di refertazione", promosso da Edra S.p.A. e realizzato con il supporto di Roche S.p.A
Lo sviluppo di un nuovo modello di refertazione per il tumore al polmone basato sulle tecnologie NGS e investimenti nella formazione dei medici e degli operatori sanitari sull'utilizzo delle tecnologie NGS. Così la politica prepara il mondo scientifico alle nuove scoperte, come spiega Maria Rosaria Campitiello, Capo Segreteria Tecnica del Ministro della Salute, in questa lettera, in occasione del convegno dal titolo "Test NGS e tumore al polmone: indicazioni pratiche per un nuovo modello di refertazione", promosso da Edra S.p.A. e realizzato con il supporto di Roche S.p.A. che si è tenuto ieri a Roma.
Buon giorno a tutti.
Ringrazio gli Organizzatori per l’invito. Porto i saluti del Ministro che per primo da sempre ha creduto nelle terapie innovative.
Il tumore al polmone è una delle principali cause di morte nel mondo, e la sua diagnosi e trattamento sono spesso complessi. Tuttavia, grazie alle terapie innovative e all'uso delle tecnologie NGS, stiamo assistendo a importanti progressi nella lotta contro questa malattia.
Le tecnologie NGS ci permettono di analizzare il DNA dei pazienti con tumore al polmone in modo molto dettagliato. Questo ci consente di identificare mutazioni specifiche che possono essere alla base della malattia. Con queste informazioni, possiamo personalizzare il trattamento per ogni singolo paziente, mirando alle mutazioni specifiche presenti nel suo tumore.
Questo approccio personalizzato al trattamento del tumore al polmone sta portando a risultati molto promettenti. Studi recenti hanno dimostrato che i pazienti che ricevono terapie mirate basate sulle mutazioni specifiche del loro tumore hanno una maggiore sopravvivenza e una migliore qualità di vita rispetto ai pazienti che ricevono terapie tradizionali.
Ma come possiamo tradurre queste scoperte scientifiche in una pratica clinica quotidiana? Una delle sfide principali è la refertazione dei risultati ottenuti dalle analisi NGS. È fondamentale che i referti siano chiari, completi e facilmente comprensibili per i medici e i pazienti.
Per affrontare questa sfida, stiamo lavorando per sviluppare un nuovo modello di refertazione per il tumore al polmone basato sulle tecnologie NGS. Questo modello prevede l'utilizzo di un linguaggio semplice e chiaro, evitando termini tecnici e fornendo indicazioni pratiche per il trattamento del paziente.
Inoltre, stiamo investendo nella formazione dei medici e degli operatori sanitari sull'utilizzo delle tecnologie NGS e sull'interpretazione dei risultati. È fondamentale che tutti coloro che sono coinvolti nella cura dei pazienti con tumore al polmone siano adeguatamente preparati per utilizzare al meglio queste nuove tecnologie.
Infine, stiamo promuovendo la collaborazione tra i centri di ricerca, gli ospedali e le aziende farmaceutiche per favorire lo sviluppo e l'accesso alle terapie innovative basate sulle tecnologie NGS. Solo attraverso una collaborazione stretta e sinergica possiamo garantire che tutti i pazienti con tumore al polmone possano beneficiare di queste nuove opportunità di trattamento.
In conclusione, le tecnologie di sequenziamento del DNA di nuova generazione stanno rivoluzionando il trattamento del tumore al polmone. Grazie a queste terapie innovative, possiamo offrire ai pazienti una cura personalizzata e mirata, migliorando la loro sopravvivenza e la loro qualità di vita. Continueremo a lavorare per sviluppare un nuovo modello di refertazione e per promuovere l'accesso alle terapie innovative basate sulle tecnologie NGS. Insieme, possiamo fare la differenza nella lotta contro il tumore al polmone.
Grazie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)