sanità
09 Ottobre 2023Nella serata di domani, giornata mondiale della salute mentale, le facciate del Ministero della Salute si tingeranno di verde aderendo così all’appello promosso da Fondazione Progetto Itaca ETS. Le principali istituzioni italiane saranno quindi al fianco di Progetto Itaca nel richiamare l’importanza dell’attenzione e della cura da rivolgere a favore della salute mentale
"Come ricorda l'Oms, la salute mentale deve essere un diritto per ogni cittadino e non deve più essere trascurata. A questo scopo è importante definire azioni prioritarie per rispondere alle sfide attuali e del prossimo futuro, con una visione organica che consenta di assicurare a tutti, ovunque sul territorio, l'accesso alla diagnosi e cura delle malattie mentali. In questa direzione si collocano i lavori del Tavolo tecnico che abbiamo istituito al ministero della Salute e al quale partecipa la Sip. Dobbiamo garantire in Italia la tenuta del sistema della salute mentale. E a questo obiettivo stiamo rivolgendo il massimo impegno”. Così il ministro della Salute Orazio Schillaci nel messaggio inviato alla Società italiana di psichiatria (Sip), per il convegno a Roma dedicato ai 150 anni della Sip e in occasione della Giornata mondiale della salute mentale che si celebra domani. E nella serata di domani le facciate del Ministero della Salute si tingeranno di verde aderendo così all’appello promosso da Fondazione Progetto Itaca ETS, realtà impegnata dal 1999 nel promuovere programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e alle loro famiglie. Le principali istituzioni italiane saranno quindi al fianco di Progetto Itaca nel richiamare l’importanza dell’attenzione e della cura da rivolgere a favore della salute mentale.
“Siamo onorati che il Ministero della Salute abbia accolto il nostro invito a illuminarsi di verde in occasione della Giornata Mondiale della salute mentale” dichiara Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca, nominata a maggio dal presidente Mattarella Commendatore ordine al merito della Repubblica Italiana. “È la dimostrazione che la consapevolezza dell’importanza relativa alla prevenzione e cura delle persone affette da disturbi mentali e vicinanza alle loro famiglie sta sempre più crescendo nel nostro Paese. Questa iniziativa è per noi lo sprone a sempre meglio agire a favore del prossimo che a noi si rivolge quotidianamente”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)