Login con

sanità

04 Ottobre 2022

Associazioni pazienti, al traguardo l’atto di indirizzo per coinvolgerle ai tavoli del ministero della Salute

Arriva l’atto di indirizzo che regola la partecipazione delle organizzazioni di pazienti e di cittadini alle politiche promosse dal ministero della Salute. Frutto del Patto Salute 2019/2021, e continuato con un tavolo ad hoc, il documento definisce ruolo, modalità e forme di dialogo con il Ministero da parte delle rappresentanze della società civile


Associazioni pazienti, al traguardo l’atto di indirizzo per coinvolgerle ai tavoli del ministero della Salute

Arriva al traguardo l’atto di indirizzo che regola la partecipazione delle organizzazioni di pazienti e di cittadini alle politiche promosse dal ministero della Salute. Frutto di un lavoro iniziato con il Patto Salute 2019/2021, e continuato con un tavolo ad hoc, il documento definisce ruolo, modalità e forme di dialogo con il Ministero da parte delle rappresentanze della società civile. L’obiettivo è creare un contatto permanente tra queste organizzazioni e le istituzioni e perfezionare l’inclusività delle politiche di governo. Ognuna secondo le proprie esperienze, competenze e capacità d’impatto, le associazioni saranno chiamate a partecipare a consultazioni su specifici programmi o provvedimenti, e a definire l’agenda ministeriale, oltre che a co-progettare interventi d’impatto sulla popolazione o su categorie di pazienti. Saranno anche chiamate a partecipare alla generazione di evidenze, presentando proprie testimonianze, e a monitorare le politiche ministeriali potendo arrivare al riesame di specifici provvedimenti, procedura nella quale potranno portare documentazione a supporto. Il Ministero emanerà provvedimenti in cui definirà le regole di coinvolgimento, il tipo di ingaggio chiesto all’ente (ad esempio, parere obbligatorio o risposta). Il Ministero comunicherà inoltre in modo esteso e trasparente modalità ed esiti delle azioni di partecipazione.

Inseriti in un nuovo, apposito elenco, i rappresentanti di enti di riferimento per aree patologiche, organizzazioni di cittadini e reti di utenti dei servizi sanitari saranno chiamati a tavoli, osservatori o gruppi di lavoro a seconda del tema trattato. Per l’ingresso nell’elenco, che sarà pubblico e aggiornato periodicamente, ciascun ente dovrà compilare una scheda predisposta dal Ministero completa di atto costitutivo, statuto, attività realizzate; gli enti in questione dovranno essere altresì iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore od altro albo riconosciuto e dovranno accompagnare la loro istanza con una dichiarazione di trasparenza sui possibili conflitti d’interesse, sottoscritta dal legale rappresentante. Per valutare la concretizzazione dell’Atto di indirizzo, e magari perfezionarlo, attraverso la redazione e la compilazione di una scheda standard il ministero monitorerà l’andamento dei percorsi partecipativi verificando il completamento degli iter, l’efficienza dei processi, la generazione di esiti congruenti alle finalità e di cambiamenti percepibili.

TAG: MINISTERO SALUTE, SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top