Login con

Governo e Parlamento

10 Agosto 2023

Iss, entro inizio settembre deve essere nominato il nuovo presidente. Ecco l’iter

L’11 settembre Silvio Brusaferro, presidente uscente, non potrà più governare l’Istituto superiore di sanità in 'prorogatio', come sta facendo dopo la scadenza del mandato a fine luglio


Iss, entro inizio settembre deve essere nominato il nuovo presidente. Ecco l’iter

L’11 settembre Silvio Brusaferro, presidente uscente, non potrà più governare l’Istituto superiore di sanità in 'prorogatio', come sta facendo dopo la scadenza del mandato a fine luglio. Entro quella data, perciò, il ministro della Salute, Orazio Schillaci deve nominare il nuovo presidente. 

I nomi che circolano sui possibili successori di Brusaferro sono quelli di Rocco Bellantone, ex preside della Facoltà di medicina dell'Università Cattolica di Roma; Anna Teresa Palamara, che dirige il Dipartimento Malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, e Carlo Signorelli, docente di Igiene e sanità pubblica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

La commissione incaricata di valutare le 12 candidature emerse nelle scorse settimane dalla manifestazione d'interesse per la carica, dovrà selezionare una rosa di tre nomi, ritenuti più idonei. Sarà poi il ministro a scegliere, anche dopo avere ascoltato i candidati.

La commissione - nominata il 26 luglio scorso, molto 'stringata' e che si è già riunita almeno una volta, è guidata da Gianfranco Nicoletti, rettore dell'università Vanvitelli di Napoli, ed è composta da Stefano Magrini, docente di radioterapia all'università di Brescia, e dalla dirigente ministeriale Daniela Rodorigo, direttore generale della vigilanza sugli enti e sulla sicurezza delle cure del ministero della Salute.


TAG: BRUSAFERRO, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà, MINISTERO SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top