Medicina
29 Gennaio 2024 La Commissione europea ha proposto di dare alle imprese più tempo per applicare il regolamento sui dispositivi medico-diagnostici in vitro a determinate condizioni. Motivo: garantire l'assistenza ai pazienti migliorando la disponibilità di questi prodotti sanitari essenziali
La Commissione europea ha proposto di dare alle imprese più tempo per applicare il regolamento sui dispositivi medico-diagnostici in vitro a determinate condizioni. Motivo: garantire l'assistenza ai pazienti migliorando la disponibilità di questi prodotti sanitari essenziali.
Bruxelles propone inoltre misure per aumentare la trasparenza nel settore dei dispositivi medici anche accelerando il lancio di alcuni elementi della banca dati europea sui dispositivi medici. Secondo le attuali disposizioni, tali norme sui dispositivi medico-diagnostici in vitro si applicherebbero dal 26 maggio 2025 per quelli ad alto rischio o dal 26 maggio 2027 per quelli a basso rischio.
Un dispositivo medico diagnostico in vitro è composto da un reagente, un prodotto reattivo, un calibratore, un materiale di controllo, un kit, uno strumento, un apparecchio, una parte di attrezzatura, un software o un sistema da utilizzare in vitro per l'esame di campioni provenienti dal corpo umano.
Tale diagnostica è un test utilizzato su campioni biologici per determinare lo stato di salute di una persona, come i test Hiv, i test di gravidanza o i test Covid-19. La Commissione ha indicato oggi che dai dati disponibili emerge che un numero considerevole di diagnostici in vitro attualmente presenti sul mercato non sono ancora conformi alle nuove norme né sono stati sostituiti da nuovi dispositivi. La situazione è particolarmente critica per quelli ad alto rischio, che sono dispositivi utilizzati, ad esempio, per testare le infezioni nelle donazioni di sangue e organi. Per migliorare la disponibilità di tali dispositivi essenziali, Bruxelles ritiene necessario concedere più tempo ai fabbricanti per applicare le nuove norme, a determinate condizioni, senza compromettere i requisiti di sicurezza.
'Questo è molto importante, anche tenendo conto del fatto che molti produttori sono imprese di piccole e medie dimensioni', dice Bruxelles.
Il tempo aggiuntivo concesso alle aziende dipende dalla tipologia del dispositivo: i dispositivi ad alto rischio per la salute individuale e pubblica come i test per l'Hiv o l'epatite (classe D) avrebbero un periodo di transizione fino a dicembre 2027; i dispositivi ad alto rischio individuale e/o moderato per la salute pubblica, come i test antitumorali (classe C), avrebbero un periodo di transizione fino a dicembre 2028; i dispositivi a basso rischio (classe B come test di gravidanza e dispositivi sterili di classe A come provette per il prelievo del sangue), hanno un periodo di transizione fino a dicembre 2029.
La proposta prevede inoltre che i produttori diano un preavviso qualora prevedano l'interruzione della fornitura in modo che gli stati membri abbiano più tempo per agire per garantire la cura dei pazienti. Ora la parola passa al Parlamento europeo e al Consiglio per l'adozione della decisione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)