Login con

sanità

31 Marzo 2023

Cybersicurezza, negli Usa al via piani per gli strumenti medici wireless

I dispositivi medicali che usano sistemi wireless, come i pacemaker, d' ora in poi potranno venire messi in commercio negli Usa e usati solo dopo aver dimostrato di avere sistemi di difesa contro possibili cyberattacchi


Cybersicurezza, negli Usa al via piani per gli strumenti medici wireless

I dispositivi medicali che usano sistemi wireless, come i pacemaker, d' ora in poi potranno venire messi in commercio negli Usa e usati solo dopo aver dimostrato di avere sistemi di difesa contro possibili cyberattacchi: la nuova misura è entrata in vigore oggi negli Stati Uniti. I produttori di questi strumenti ad uso sanitario devono avere allestito e messo in atto precisi e potenti piani di cyber-sicurezza: lo ha deciso la Food and Drug Administration americana, l'ente per il controllo delle medicine che ha emanato linee-guida per il monitoraggio di queste apparecchiature. Gli strumenti vanno tenuti sotto controllo sia prima della loro immissione in commercio sia dopo. I nuovi regolamenti dell’ente Usa rispondono non solo al crescere dell'allarme per gli attacchi hacker ad ospedali e cliniche, ma al timore che malware possano interferire con strumenti vitali quali defibrillatori impiantabili, pacemakers e così via. "La Fda ha direttamente stabilito di aumentare la sicurezza di questi strumenti", ha osservato il direttore sulla cybersicurezza dell'azienda specializzata Medcrypt ed ex revisore proprio alla Fda.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top