Telemedicina
01 Marzo 2023 "Senza innovazioni non sono possibili cambiamenti e progressi, grazie ai quali possiamo dare risposte concrete ai bisogni sanitari emergenti. Penso alla grande opportunità che deriva dallo sviluppo delle innovazioni tecnologiche, sempre più necessarie per offrire cure di prossimità grazie alla telemedicina e alla teleassistenza". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci
"Senza innovazioni non sono possibili cambiamenti e progressi, grazie ai quali possiamo dare risposte concrete ai bisogni sanitari emergenti. Penso alla grande opportunità che deriva dallo sviluppo delle innovazioni tecnologiche, sempre più necessarie per offrire cure di prossimità grazie alla telemedicina e alla teleassistenza agli over 65 che nel 2050 rappresenteranno il 35% della popolazione". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico 2022/2023 dell'Università di Pisa.
Schillaci cita anche "il ruolo della ricerca sanitaria per poter disporre di terapie innovative e di tecnologie avanzate che si tradurranno in vantaggi sia per la salute dei cittadini, ma anche di economicità, efficienza, appropriatezza ed efficacia del nostro sistema sanitario nazionale". Per il ministro, "oltre alle risorse economiche abbiamo bisogno di una visione strategica" che "ci deve consentire di rispondere alle transizioni epidemiologiche e demografiche e tecnologiche che sono intervenute negli ultimi anni. Gli ambiti su cui intervenire sono tanti. Tra questi rientra la valorizzazione della ricerca, senza la quale non riusciremo ad aprirci alle innovazioni".
L'Università di Pisa, aggiunge Schillaci, "ha mostrato consapevolezza dell'importanza della valorizzazione della ricerca e della condivisione delle conoscenze a livello internazionale, come testimonia la partecipazione alla European Cancer Imaging Iniziative, che consentirà di collegare le risorse e le banche dati dell'Unione europea assicurando alla comunità scientifica di accedere a grandi quantità di dati di imaging sui tumori. Un progetto che si concretizzerà nello sviluppo della medicina personalizzata, della diagnostica e delle terapie oncologiche di cui beneficeranno milioni di cittadini. Sono queste le buone pratiche che rendono eccellente il nostro sistema universitario, che va sostenuto e valorizzato con maggiore determinazione e coraggio".
"L'università - evidenzia il ministro - deve quindi guardare a questa prospettiva nella consapevolezza di preparare i professionisti di domani, capaci di utilizzare al meglio le tecnologie più avanzate a partire dall'Intelligenza artificiale. Professionisti che non dovranno mai rinunciare alla capacità di sintesi e alla responsabilità decisionale propria della professione medica. La formazione dei futuri professionisti non può prescindere dall'acquisizione di conoscenze e competenze trasversali in considerazione del contesto globale, anche in materia di sanità pubblica, in cui saranno chiamati ad operare. La pandemia di Covid-19, come altre epidemie, ha dimostrato quanto sia indispensabile un approccio olistico alla salute. Salute umana, salute animale e tutela dell'ambiente sono tra loro interdipendenti e richiedono professionalità in grado di gestire la sfida del nuovo paradigma della sanità pubblica in ottica One Health, Planetary Health". Il tutto con un punto fermo: "Il capitale umano - ribadisce -è la leva essenziale della sanità pubblica e nessuna innovazione tecnologica lo potrà mai sostituire".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)