Oncologia
11 Marzo 2025Tra le rivoluzioni più significative, l’Intelligenza Artificiale, la Data Science e il Next Generation Sequencing stanno ridefinendo il modo in cui medici e operatori sanitari affrontano la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie. Lo sottolinea nell’ultimo numero di Onconews il Prof. Luigi Maria Terracciano, Scientific Director IRCCS Humanitas Research Hospital

Tra le rivoluzioni più significative, l’Intelligenza Artificiale, la Data Science e il Next Generation Sequencing stanno ridefinendo il modo in cui medici e operatori sanitari affrontano la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie. Lo sottolinea nell’editoriale di apertura dell’ultimo numero di Onconews Prof. Luigi Maria Terracciano, Scientific Director IRCCS Humanitas Research Hospital. Ecco il suo intervento
“Negli ultimi anni, il settore sanitario ha assistito a una trasformazione senza precedenti grazie all’innovazione tecnologica. Tra le rivoluzioni più significative, l’Intelligenza Artificiale (IA), la Data Science e il Next Generation Sequencing (NGS) stanno ridefinendo il modo in cui medici e operatori sanitari affrontano la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie. Questi strumenti, combinati tra loro, stanno migliorando l’efficienza del sistema sanitario e aprendo nuove prospettive per la medicina personalizzata.
L’Intelligenza Artificiale in Medicina
Le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale e sul machine learning stanno trasformando il campo della medicina e delle scienze della vita, aprendo le porte a cambiamenti di grande impatto. Grazie a queste innovazioni, l'automazione parziale dei processi sanitari e lo sviluppo di nuovi strumenti e servizi orientati al paziente stanno diventando una realtà sempre più concreta. Negli ultimi anni queste tecnologie hanno fatto enormi progressi nel campo della medicina, aprendo nuove prospettive e opportunità per migliorare la diagnosi, il trattamento e la cura delle malattie. Questa rivoluzione è anche guidata da una graduale trasformazione degli ospedali e delle strutture sanitarie verso cartelle cliniche completamente informatizzate, che stanno gradualmente sostituendo la cartella clinica cartacea, spesso guidata da una vasta gamma di sistemi integrati che solo esperti con conoscenze altamente specializzate possono affrontare e comprendere. Alcuni sistemi sono più diffusi (ad esempio sistemi di imaging e PACS o dati di laboratorio), altri vengono progressivamente implementati, mentre nell'ambito della ricerca clinica e farmacologica vi è evidenza dello sviluppo tumultuoso negli ultimi decenni dei cosiddetti database "omici", che si prestano bene all'applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale e nuove tecniche di analisi. Nel prossimo futuro, si prevede che queste tecnologie apporteranno ulteriori progressi rivoluzionari nella biotecnologia medica, nella diagnostica e nell'assistenza ai pazienti, consentendo diagnosi più precise, terapie personalizzate e progressi significativi nel trattamento delle malattie, consentendo al contempo di sfruttare appieno la tecnologia e le reti di telemedicina in un percorso sempre più integrato tra ospedale e comunità. In patologia il digitale sta rivoluzionando il modo di lavorare del patologo, permettendo di condividere e gestire preparati istologico digitalizzati a distanza e supportare gli specialisti grazie ad algoritmi diagnostici e predittivi basati sull’intelligenza artificiale.
Esiste però un divario tra la domanda di tutti gli stakeholder e l'uso dei dati già disponibili. In molti casi, il personale medico non ha le competenze per valutare i risultati dell'analisi dei dati. Formare quindi figure professionali con una comprensione del settore sanitario e le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per implementare metodi di intelligenza artificiale rappresenta un bisogno ineludibile nei prossimi anni. A tale scopo la partnership tra Humanitas University e Università Bocconi con la creazione di un nuovo corso di laurea in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences garantisce la formazione di personale adeguato a raccogliere queste sfide.
Next Generation Sequencing: la rivoluzione della genomica
Il Next Generation Sequencing ha rivoluzionato la genomica, rendendo possibile il sequenziamento del DNA in tempi brevi e a costi contenuti. Questa tecnologia ha aperto le porte alla medicina di precisione, consentendo di identificare mutazioni genetiche responsabili di malattie ereditarie, tumori e risposte individuali ai farmaci. L’oncologia di precisione, ad esempio, utilizza il NGS per identificare mutazioni specifiche nei tumori e selezionare terapie mirate, aumentando significativamente l’efficacia dei trattamenti. L’integrazione tra IA, Data Science e NGS rappresenta il futuro della medicina. L’IA può analizzare i dati prodotti dal NGS e combinarli con le informazioni cliniche per creare strategie terapeutiche altamente personalizzate. Inoltre, le tecnologie emergenti come il cloud computing e la blockchain garantiranno la sicurezza e la condivisione efficiente dei dati sanitari, favorendo la collaborazione tra specialisti e centri di ricerca.
Sfide e considerazioni etiche
Nonostante le enormi potenzialità, l’adozione di queste tecnologie pone alcune sfide. La qualità e la standardizzazione dei dati, la protezione della privacy e l’accettazione da parte del personale sanitario sono questioni cruciali. È fondamentale che i medici siano formati per utilizzare al meglio questi strumenti e che vi sia un dialogo costante tra innovazione tecnologica ed etica medica.
Conclusione
L’Intelligenza Artificiale, la Data Science e il Next Generation Sequencing non sono più concetti futuristici, ma realtà concrete che stanno trasformando la medicina. Per i professionisti sanitari, comprendere e integrare queste tecnologie nella pratica clinica sarà essenziale per offrire cure sempre più efficaci, personalizzate e basate sull’evidenza. Il futuro della medicina è già qui, ed è alimentato dai dati e dall’innovazione tecnologica.
Prof. Luigi Maria Terracciano
Scientific Director
IRCCS Humanitas Research Hospital
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/10/2025
Presentata al Congresso SIN di Padova, l’iniziativa coinvolge giovani e famiglie attraverso TikTok per favorire diagnosi più tempestive
31/10/2025
L’obiettivo è avvicinare studenti e insegnanti ai temi della salute pubblica e della prevenzione, attraverso percorsi educativi interattivi e multidisciplinari
31/10/2025
ASSORAM diventa LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare. La trasformazione, sottolinea una nota, segna il passaggio da associazione di categoria a hub di sistema
31/10/2025
La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con favore la mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)