Login con

Farmaci

23 Maggio 2024

Sanofi, OpenAI e Formation Bio collaborano per lo sviluppo di farmaci

La casa farmaceutica Sanofi ha annunciato pochi giorni fa una nuova collaborazione con l'azienda di intelligenza artificiale OpenAI e con Formation Bio. L'obiettivo è di potenziare i suoi progetti di sviluppo di farmaci attraverso l'uso della AI


Sanofi, OpenAI e Formation Bio collaborano per lo sviluppo di farmaci

La casa farmaceutica Sanofi ha annunciato pochi giorni fa una nuova collaborazione con l'azienda di intelligenza artificiale OpenAI e con Formation Bio. L'obiettivo è di potenziare i suoi progetti di sviluppo di farmaci attraverso l'uso della AI.

Sanofi ha dichiarato in un comunicato che la partnership con OpenAI le permetterà di accedere a dati proprietari per sviluppare modelli di intelligenza artificiale applicabili ai suoi modelli biofarmaceutici, mentre Formation Bio fornirà risorse ingegneristiche aggiuntive. Sono già diverse le aziende farmaceutiche stanno utilizzando l'intelligenza artificiale per trovare rapidamente pazienti per i trial clinici o per ridurre il numero di persone necessarie a testare i farmaci, accelerando così lo sviluppo dei medicinali e potenzialmente risparmiando milioni di dollari. Infatti, l’AI sta rivoluzionando il campo medico/sanitario in diversi modi. Tra le applicazioni più promettenti vi sono la medicina di precisione, dove l'AI viene utilizzata per creare piani di trattamento personalizzati basati sulla storia medica del paziente, fattori ambientali, stili di vita e genetica​. Inoltre, può prevedere malattie utilizzando modelli predittivi, interpretare test medici come risonanze magnetiche o radiografie per diagnosticare condizioni come, ad esempio, lesioni cancerose e migliorare l'efficienza delle operazioni sanitarie riducendo i costi operativi e migliorando i risultati clinici. Nel complesso, e con tutti i limiti del caso, l'intelligenza artificiale potrebbe rappresentare una risorsa fondamentale per il futuro della medicina, non solo come strumento di supporto per i medici, ma anche come mezzo per migliorare l'efficienza delle strutture sanitarie e lo sviluppo di nuove cure.

https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/sanofi-partners-with-openai-formation-bio-ai-driven-drug-development-2024-05-21/?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Health-Rounds&utm_term=052124&user_email=b2915af3c9e6e5499ea538d23344420c568b396b0c1133dad6c936d4c9ea8d88

Cristoforo Zervos

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top