Medicina
30 Ottobre 2023 Oltre 55mila dispositivi impiantabili attivi tra pacemaker, defibrillatori monocamerali e bicamerali, e loop recorder, immediatamente a disposizione delle amministrazioni sanitarie: questo l'oggetto del nuovo Accordo quadro, appena attivato, che amplia l'offerta Consip nel settore della sanità, con prodotti di ultima generazione e dotati dei più elevati standard tecnologici
Oltre 55mila dispositivi impiantabili attivi (Dia) tra pacemaker, defibrillatori monocamerali e bicamerali, e loop recorder, immediatamente a disposizione delle amministrazioni sanitarie: questo l'oggetto del nuovo Accordo quadro, appena attivato, che amplia l'offerta Consip nel settore della sanità, con prodotti di ultima generazione e dotati dei più elevati standard tecnologici.
Con questo contratto - spiega Consip - le amministrazioni potranno acquisire la maggior parte dei dispositivi medici presenti sul mercato (51 diversi prodotti) tra i quali sarà possibile individuare - grazie al criterio della ''scelta clinica'' affidata al cardiologo - quelli maggiormente idonei a soddisfare le esigenze cliniche e terapeutiche dei pazienti. Tutti i dispositivi offerti garantiscono una elevata longevità che permette di ridurre il numero delle sostituzioni e il rischio di complicanze, con benefici sia in termini di riduzione dei rischi sia economici.
Si tratta di un'iniziativa innovativa - evidenzia Consip - che introduce anche la gestione da remoto dei pazienti, riducendone gli accessi ospedalieri e migliorandone la qualità di vita: gli enti del Servizio sanitario nazionale potranno infatti acquistare, quale servizio opzionale, un sistema di monitoraggio che consente il controllo a distanza del dispositivo impiantato, senza necessità del contatto diretto tra medico e paziente. Il sistema offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del numero dei follow-up ambulatoriali post impianto con abbattimento dei costi di trasporto e un maggior confort per il paziente, una maggiore rapidità nel riconoscimento di eventuali problemi e l'ottimizzazione dell'intervento medico. Per garantire la massima qualità dei prodotti, le caratteristiche tecniche dei dispositivi sono state valutate da una Commissione di esperti, secondo regole e condizioni previste dalla documentazione di gara e redatte in collaborazione con l'Associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione (Aiac).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)