Farmaci
22 Giugno 2023 Per la crescita delle aziende italiane è essenziale poter competere ad armi pari sui mercati internazionali. È l’appello lanciato da Pierluigi Petrone presidente di Assoram, l’associazione nazionale operatori commerciali e logistici dell’healthcare dal palco della 58° Assemblea dell’associazione in corso alla sala Capranichetta dell’hotel Nazionale di Roma
Per la crescita delle aziende italiane è essenziale poter competere ad armi pari sui mercati internazionali. È l’appello lanciato da Pierluigi Petrone presidente di Assoram, l’associazione nazionale operatori commerciali e logistici dell’healthcare dal palco della 58° Assemblea dell’associazione in corso alla sala Capranichetta dell’hotel Nazionale di Roma. Concetto ribadito anche da Mila De Iure, direttore generale Assoram che sottolinea inoltre come a livello nazionale una delle prime complessità che gli operatori della distribuzione si ritrovano a fronteggiare ogni giorno “sono sicuramente le profonde differenze operative e amministrative tra le regioni italiane”.
Internazionalizzazione che, nelle parole del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, deve andare avanti di pari passo con l’idea di riportare in Italia la produzione dei principi attivi dei farmaci salvavita “con la consapevolezza che l'80% viene importato dall’India e dalla Cina”. Questo perché “se dovesse scoppiare una guerra, e non scoppierà, noi non avremmo le materie prime per produrre farmaci salvavita in Italia”.
Del resto per Massimo Scaccabarozzi, presidente della Sez. Farmaceutica e Biomedicali di Unindustria “se hai una filiera forte hai un Paese forte. Stando ai numeri oltre il 70% del fatturato delle aziende è dato dall’export. Il Lazio è la prima regione italiana per valore in esportazioni in Italia e credo che se la giochi sul podio in Europa”.
Sullo sfondo del dibattito poi l’immancabile tema del Pnrr, declinato soprattutto per quel che riguarda la transizione digitale e quella green del settore. “Il piano- spiega il vicepresidente Assoram Alfredo Sassi “collega le due transizioni in atto destinando 34 miliardi di euro per investimenti e riforme. Segnalo con orgoglio che una delle componenti della missione 3 è appunto la digitalizzazione della logistica per cui il piano stanzia 360 milioni di euro”.
La digitalizzazione, per il settore della distribuzione, non può prescindere dalla transizione green e dall’implementazione dell’intelligenza artificiale.
“Nei prossimi anni avremo sempre più dati a disposizione per nutrire un'Intelligenza artificiale che troverà largo impiego in sanità”, sottolinea il presidente Petrone citando la Lettera aperta sull'AI in sanità presentata dall’associazione oggi, prima di concludere: "L'associazione coglie la disponibilità del MIND a ospitare un Tavolo di confronto che coinvolga la filiera per individuare risposte chiare e condivise alle sfide del futuro".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)