Medicina
11 Maggio 2023 Favorire l'aggiornamento e la formazione degli operatori sanitari, attraverso informazioni scientifiche certificate attraverso una biblioteca scientifica virtuale. Arriva da Fondazione Menarini 'House of Sciences' per offrire in un click la scienza medica 'certificata', rendendo disponibile per tutti gli operatori sanitari l'accesso rapido, agevole e gratuito alle conoscenze mediche
Favorire l'aggiornamento e la formazione degli operatori sanitari, attraverso informazioni scientifiche certificate attraverso una biblioteca scientifica virtuale. Arriva da Fondazione Menarini 'House of Sciences' per offrire in un click la scienza medica 'certificata': grazie alla supervisione del British Medical Journal, raccoglie e rende disponibile per tutti gli operatori sanitari l'accesso rapido, agevole e gratuito a una selezione globale e aggiornata delle conoscenze mediche. Orientarsi in un labirinto di studi e dati prodotti in grandissima quantità non è semplice, nemmeno per gli addetti ai lavori. Come una bussola, la biblioteca virtuale della Fondazione Menarini fornirà un data base gratuito e facilmente accessibile online da medici e specialisti, con una raccolta di articoli scientifici sui progressi più recenti relativi a 9 aree terapeutiche: medicina interna, coronavirus, cardiologia, gastroenterologia, malattie infettive, oncologia, medicina del dolore, ematologia e pneumologia.
L'iniziativa conta sulla collaborazione del British Medical Journal: sarà il top editor a scegliere gli articoli scientifici, poi sottoposti a una successiva selezione eseguita da un team responsabile dell'area terapeutica coordinata da esperti e infine resi disponibili per gli operatori sanitari.
"Lo scopo - spiega Lorenzo Melani, presidente della Fondazione Menarini - è quello di favorire lo scambio virtuoso di informazioni certificate e di condividere gratuitamente le conoscenze maturate dalla comunità scientifica internazionale sulle specifiche aree tematiche di volta in volta aggiornate. La speranza è che questo nuovo servizio possa essere utile ai professionisti, che sono sempre alla ricerca delle migliori opzioni per la cura dei pazienti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)