Login con

sanità

14 Aprile 2023

Diabete e obesità, ok a protocollo d’intesa per prevenire con lo sport

Il 45% degli adulti europei afferma di non praticare sport e una persona su tre ha livelli insufficienti di attività fisica. Mentre fare attività fisica per 150 minuti a settimana eviterebbe in Europa 3,8 milioni di casi di malattie cardiovascolari; un milione di casi di diabete di tipo 2; oltre 400.000 casi di tumori


Diabete e obesità, ok a protocollo d’intesa per prevenire con lo sport

Il 45% degli adulti europei afferma di non praticare sport e una persona su tre ha livelli insufficienti di attività fisica. Mentre fare attività fisica per 150 minuti a settimana eviterebbe in Europa 3,8 milioni di casi di malattie cardiovascolari; un milione di casi di diabete di tipo 2; oltre 400.000 casi di tumori. Sono questi i numeri che hanno portato al protocollo d'intesa per la promozione di stili di vita sani, siglato oggi al Foro Italico tra Coni, Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete e la Federazione Società Scientifica di Diabetologia (costituita da Società Italiana di Diabetologia, Sid, e Associazione Medici Diabetologici, Amd).

Cooperare a progetti specifici per promuovere l'attività sportiva, fisica e motoria come strumento di prevenzione; sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto a malattie come diabete e obesità; favorire la pratica sportiva di persone con diabete e con obesità: sono alcuni degli obiettivi previsti. "Circa 23 milioni di concittadini - dichiara il presidente della Sid, Angelo Avogaro - sono in sovrappeso e il 12% è obeso. Oggi diabete, malattie cardiovascolari, obesità e tumori sono legati all'ambiente urbano, in cui l'esercizio fisico è più sporadico mentre prevalgono spostamenti in auto o con i mezzi pubblici".
"L'adozione di sani comportamenti alimentari e il contrasto della sedentarietà -aggiunge Graziano Di Cianni, presidente Amd - rappresenta un pilastro imprescindibile per la riduzione dell'incidenza delle malattie croniche non trasmissibili. In quest'ottica, preoccupa il dato sull'aumento dell'obesità infantile che colpisce il 10% dei bimbi di questi, oltre 150mila sono obesi gravi". "Il nostro impegno comune dovrà mettere in campo azioni e attività a tal punto efficaci da essere in grado di invertire la tendenza dei dati, purtroppo ancora negativi", dichiara Roberto Pella, presidente dell'Intergruppo Parlamentare "Obesità e Diabete". Particolare attenzione nel protocollo, viene data alla lotta allo stigma nei confronti delle persone con diabete, ai quali è precluso ancora oggi l'accesso ai gruppi sportivi militari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top