Farmaci
27 Marzo 2023 CheckmAb srl, società spin off dell'Università Statale di Milano fondata dai docenti UniMi Sergio Abrignani e Massimiliano Pagani, ha annunciato un accordo di collaborazione con il gruppo farmaceutico tedesco Boehringer Ingelheim per lo sviluppo di nuove immunoterapie anticancro
CheckmAb srl, società spin off dell'Università Statale di Milano fondata dai docenti UniMi Sergio Abrignani e Massimiliano Pagani, ha annunciato un accordo di collaborazione con il gruppo farmaceutico tedesco Boehringer Ingelheim per lo sviluppo di nuove immunoterapie anticancro. CheckmAb darà in licenza esclusiva a Boehringer un anticorpo monoclonale potenzialmente utile contro una vasta gamma di tumori.
Negli ultimi anni - ricorda una nota della Statale - l'immunoterapia con anticorpi specifici per inibitori dei checkpoint immunologici ha rappresentato una vera rivoluzione nella cura dei tumori. Questi farmaci, però, sono efficaci solamente in una minoranza di pazienti e possono causare gravi effetti collaterali immunomediati che ne limitano l'impiego. L'anticorpo monoclonale sviluppato da CheckmAb colpisce in maniera selettiva una sottopopolazione di linfociti T (i T regolatori che sopprimono la risposta immunitaria che eliminerebbe il tumore) che infiltrano il tessuto tumorale. Pertanto, questa immunoterapia di precisione, che non coinvolge altri linfociti al di fuori del tumore stesso, dovrebbe evitare i gravi effetti collaterali immunomediati che limitano l'uso delle attuali terapie, basate su anticorpi contro inibitori dei checkpoint immunologici che eliminano la soppressione della risposta immunitaria non solo nell'ambiente tumorale, ma anche in tessuti normali.
"Non vediamo l'ora di lavorare con i ricercatori di Boehringer Ingelheim per trasferire le intuizioni di CheckmAb in nuove cure, così da migliorare la vita di chi vive con un tumore - afferma Renata Grifantini, direttore scientifico di CheckmAb - Questo accordo è la prima collaborazione strategica di CheckmAb riguardante una delle sue molecole e ha il potenziale per consentire lo sviluppo di nuova immunoterapie per diversi tipi di tumore". Dopo un periodo iniziale di ricerca congiunta tra le due società, Boehringer assumerà tutte le responsabilità di sviluppo e commerciali. La multinazionale riceve da CheckmAb la licenza esclusiva a livello mondiale per lo sviluppo di anticorpi specifici e di altre molecole, in cambio di un corrispettivo complessivo di 240 milioni di euro (che include un pagamento 'upfront' e una serie di altri pagamenti vincolati al raggiungimento di obiettivi). A Checkmab andrà inoltre una percentuale sulla vendita di qualsiasi prodotto derivante dalla collaborazione e dalla licenza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)