Login con

sanità

14 Marzo 2023

Mieloma multiplo, al via iniziativa di sensibilizzazione nelle metropolitane

Al via 'Fermata MM', iniziativa promossa da Sanofi in occasione del Myeloma Action Month, il mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo. Fino a domenica 26 marzo, diverse affissioni nelle zone binari, mezzanini, corridoi e sottopassi delle stazioni metropolitane 'Duomo' a Milano e 'Termini' a Roma


Mieloma multiplo, al via iniziativa di sensibilizzazione nelle metropolitane

Al via 'Fermata MM', iniziativa promossa da Sanofi in occasione del Myeloma Action Month, il mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo. Fino a domenica 26 marzo, diverse affissioni nelle zone binari, mezzanini, corridoi e sottopassi delle stazioni metropolitane 'Duomo' a Milano e 'Termini' a Roma illustreranno, utilizzando analogie con il viaggio in metropolitana, quanto sia articolato, complesso, lungo e faticoso il percorso per chi è affetto da questa malattia del sangue che origina dalla trasformazione tumorale di alcune cellule nel midollo osseo. L'obiettivo è migliorare la conoscenza e aumentare la consapevolezza sulla patologia, richiamando l'attenzione dei tanti viaggiatori che transitano quotidianamente in queste stazioni nevralgiche.

L'iniziativa - spiega una nota - sarà arricchita dal supporto del compositore, pianista e direttore d'orchestra Maestro Giovanni Allevi, che lo scorso anno ha pubblicamente comunicato la sua diagnosi di mieloma multiplo. L'artista darà spazio a 'Fermata MM' sui propri profili social per invitare i cittadini a fermarsi per informarsi sul mieloma multiplo. Ha inoltre messo a disposizione del progetto una sua musica che verrà utilizzata sulla landing page dedicata, fermatamm.it, raggiungibile anche tramite un Qr code che si trova sulle affissioni. Su Instagram, infine, saranno disponibili degli sticker animati, ricercabili tramite le parole chiave 'fermata MM' e 'mieloma', che potranno essere utilizzati per pubblicare foto dalle stazioni coinvolte nella campagna e non solo, per mostrare il proprio supporto alle persone con mieloma multiplo e alla sensibilizzazione nel mese dedicato.

Nonostante la disponibilità di diverse opzioni terapeutiche che hanno notevolmente migliorato sopravvivenza e qualità di vita, il mieloma multiplo rimane ancora una patologia tumorale curabile ma non guaribile, associata a un significativo impatto sulla vita dei pazienti. La maggior parte delle persone affette soffre di ricadute. L'innovazione terapeutica, sottolinea la nota Sanofi, è in continua evoluzione, per fornire a pazienti e medici nuovi strumenti quando la patologia progredisce, con l'obiettivo di personalizzare sempre di più i trattamenti (si punta sugli anticorpi bi-specifici, le terapie Car-T e le combinazioni di farmaci) e di cronicizzare la malattia garantendo una buona sopravvivenza e una buona qualità di vita. Da tempo Sanofi è impegnata nell'oncologia - rimarca l'azienda - fornendo supporto ai pazienti attraverso la scoperta e lo sviluppo di farmaci con una solida base scientifica e tecnologie innovative. Il mieloma multiplo, in particolare, rappresenta ancora una sfida terapeutica considerevole: i pazienti hanno bisogno di nuove opzioni o nuovi approcci al trattamento. Per questo Sanofi, già attiva nella lotta contro questa patologia, sta concentrando la sua ricerca in quest'ambito sullo studio di anticorpi di nuova generazione che attivano il sistema immunitario dell'organismo e lo educano ad attaccare le cellule tumorali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top