Login con

Tumori

10 Giugno 2025

ASCO 2025, Romiplostim previene la trombocitopenia da chemioterapia

Al congresso della American Society of Clinical Oncology, Amgen ha mostrato risultati positivi per il farmaco romiplostim nel prevenire la perdita di piastrine nei pazienti oncologici in trattamento.


melanoma cellule tumore

Al congresso ASCO 2025 (American Society of Clinical Oncology), Amgen ha presentato i risultati di uno studio clinico sul romiplostim, utilizzato per trattare la trombocitopenia, ovvero una riduzione anomala delle piastrine nel sangue.

Nel trial, 165 pazienti con tumori del colon-retto, gastroesofagei o pancreatici avevano sviluppato trombocitopenia già dopo un singolo ciclo di chemioterapia. I partecipanti hanno ricevuto romiplostim o placebo una volta a settimana per via sottocutanea.

Il trattamento ha permesso all’84% dei pazienti del gruppo romiplostim di proseguire la chemioterapia senza riduzioni di dose, contro il 36% nel gruppo placebo. Romiplostim stimola il midollo osseo a produrre piastrine, riducendo il rischio di emorragie interne e garantendo la continuità delle cure.

Secondo il responsabile dello studio, il dott. Hanny Al-Samkari del Massachusetts General Hospital di Boston, si tratta di un risultato clinicamente rilevante in assenza di farmaci approvati per la trombocitopenia indotta da chemioterapia.

https://ascopubs.org/doi/10.1200/JCO.2025.43.16_suppl.12007

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top