Endocrinologia
13 Maggio 2025Colpisce fino a 50.000 persone in Italia, soprattutto donne. Spesso confusa con altre patologie, la TED è ancora oggi poco riconosciuta. Una nuova campagna firmata Amgen punta a cambiarne la percezione pubblica.
Si chiama TED, acronimo di Thyroid Eye Disease, ed è una patologia autoimmune che colpisce i tessuti dell’orbita oculare. Malattia ancora poco conosciuta e frequentemente sottodiagnosticata, la TED può compromettere in modo significativo la qualità della vita, fino a provocare nei casi più gravi disfigurazione facciale o perdita della vista.
In Italia, secondo le stime, ne soffrono tra le 14.000 e le 50.000 persone, con una prevalenza femminile pari all’82%, in particolare nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 60 anni. Nonostante non sia classificata come rara, è una condizione spesso oggetto di confusione terminologica: viene anche chiamata orbitopatia tiroidea o oftalmopatia basedowiana e talvolta sovrapposta erroneamente alla malattia di Basedow-Graves. Tuttavia, si tratta di una patologia clinicamente distinta, che può manifestarsi anche in assenza di disfunzioni tiroidee evidenti.
Per aumentare la consapevolezza e migliorare il riconoscimento della malattia, Amgen Italia ha lanciato la campagna nazionale di sensibilizzazione “Ti presento TED – Malattia Oculare Tiroidea: guardiamola a vista”, realizzata in collaborazione con numerose associazioni scientifiche e di pazienti. Al centro del progetto una narrazione in prima persona affidata alla voce dell’attore e doppiatore Francesco Pannofino, con l’obiettivo di dare un’identità alla patologia e renderla più facilmente riconoscibile.
Il sito dedicato www.tipresentoted.it raccoglie contenuti informativi, strumenti pratici per i pazienti – come un questionario per la visita specialistica – e due prodotti originali: una digital photostory in otto episodi e il podcast “A tu per tu con TED”, in cui la malattia dialoga con pazienti, specialisti e rappresentanti delle associazioni.
Secondo i dati presentati, il 61% dei pazienti con TED riporta una limitazione in almeno un’attività quotidiana (guidare, camminare, leggere, lavorare). Oltre all’impatto funzionale, la malattia incide anche sul benessere psicologico: studi internazionali indicano che il 40% dei pazienti sviluppa ansia e il 22% depressione, con un aumento del rischio di isolamento sociale e problemi di autostima.
“Nella mia carriera ho dato voce a tantissimi personaggi, ma non avevo mai interpretato una malattia. In ‘Ti presento TED’, la mia voce è TED: una presenza silenziosa, sfuggente che si racconta”, ha dichiarato Francesco Pannofino, protagonista della narrazione.
“La malattia oculare tiroidea è caratterizzata da numerosi bisogni clinici insoddisfatti: diagnosi spesso tardiva, accesso frammentato agli specialisti, assenza di percorsi di diagnosi e cura specifici” sottolinea Alessandra Brescianini, Medical Director di Amgen Italia. “Ti presento TED nasce per cercare di rispondere a queste urgenze. È il risultato di un lavoro condiviso con società scientifiche e associazioni pazienti, pensato per rafforzare l’identità della patologia, accendere i riflettori su un bisogno reale e offrire strumenti concreti a pazienti e caregiver”.
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)