Epilessia
10 Febbraio 2025La Fondazione LICE ha presentato la campagna 2025 “Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento”, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche psico-sociali legate alla malattia e contrastare pregiudizi e discriminazioni.
Il 10 febbraio si celebra la Giornata internazionale dell’epilessia, una patologia neurologica che colpisce circa 600mila persone in Italia e oltre 50 milioni nel mondo. In questa occasione, la Fondazione LICE ha presentato la campagna 2025 “Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento”, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche psico-sociali legate alla malattia e contrastare pregiudizi e discriminazioni.
“L’epilessia è una malattia cronica che incide profondamente sulla vita di chi ne soffre e dei loro caregiver. Il nostro obiettivo è aumentare la consapevolezza e garantire una migliore qualità di vita alle persone con epilessia”, ha dichiarato Carlo Andrea Galimberti, presidente LICE.
A partire da marzo, prenderà il via un contest nazionale rivolto a licei artistici, istituti professionali e accademie d’arte, per la realizzazione di opere sul tema dell’epilessia. La scuola vincitrice riceverà una panchina viola e un premio in denaro, mentre i lavori più significativi saranno diffusi sui canali digitali di LICE e Fondazione LICE.
Tra le iniziative, il 16 febbraio verrà installata al Museo MAXXI di Roma la Triple Bench, una panchina viola simbolo della lotta allo stigma, progettata dal designer Chris Bangle. L’evento sarà accompagnato da performance artistiche a cura della Rome University of Fine Arts e dello street artist Luca Vollono. Inoltre, nella serata del 10 febbraio, numerosi monumenti italiani, tra cui il Colosseo, si illumineranno di viola.
L’iniziativa ha il sostegno di RAI per la Sostenibilità e il supporto di aziende del settore farmaceutico, tra cui Angelini Pharma, Jazz Pharmaceuticals, UCB Pharma, Ecupharma, Eisai, LivaNova e Lusofarmaco.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha riconosciuto l’epilessia come una malattia sociale e nel 2022 ha approvato il Piano d’Azione Globale per l’Epilessia e i Disturbi Neurologici (IGAP), con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure e contrastare lo stigma.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)