Europa
30 Luglio 2024La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio a una terapia genica per il trattamento dell'emofilia B. Per i pazienti idonei al trattamento, una sola somministrazione potrà sostituire le attuali infusioni settimanali o bisettimanali
La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio a una terapia genica (fidanacogene elaparvovec) per il trattamento dell'emofilia B. Per i pazienti idonei al trattamento, una sola somministrazione potrà sostituire le attuali infusioni settimanali o bisettimanali. Lo ha reso noto la farmaceutica Pfizer. L'emofilia è una malattia genetica causata dalla carenza di un fattore della coagulazione: nel caso dell'emofilia di tipo B il fattore nove (IX). Ciò causa emorragie spontanee e sanguinamenti anche a seguito di piccoli traumi. Per evitare ciò, oggi il trattamento prevede la somministrazione periodica del fattore IX.
Cosa prevede nuova terapia
La nuova terapia fornisce, attraverso un virus ingegnerizzato, il gene per il fattore IX in modo da restituire ai pazienti la capacità di produrre autonomamente la proteina. Nella sperimentazione che ha portato all'approvazione, fidanacogene elaparvovec ha mostrato di ridurre il rischio di emorragie senza dover ricorrere alla somministrazione del fattore IX della coagulazione e la sua efficacia si è protratta per tutta la durata dello studio (fino a quattro anni). I pazienti saranno seguiti per 15 anni per verificare quanto a lungo la terapia si mantiene efficace e l'eventuale emergere di effetti collaterali nel lungo periodo. Secondo le indicazioni dell'Agenzia del Farmaco Europea (Ema), il trattamento è indicato per le persone adulte, con forme moderate o gravi di emofilia di tipo B, che non abbiano reazioni immunitarie contro il fattore IX della coagulazione o il vettore virale che trasporta la terapia genica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)