Login con

Medicina

24 Maggio 2024

Diabete, cure più efficaci con nuovi farmaci ma restano nodi. Gli Annali Amd

Ecco il quadro delineato dall'Associazione Medici Diabetologi che al ministero della Salute, ha presentato l'ultima edizione degli Annali, indagine che da quasi 20 anni monitora l'andamento e la qualità dell'assistenza 


Diabete, cure più efficaci con nuovi farmaci ma restano nodi. Gli Annali Amd

Migliorano le performance delle cure diabetologiche in Italia: aumentano i pazienti con l'emoglobina glicata in regola e cresce l'impiego dei farmaci più appropriati ed efficaci nel contrastare le principali complicanze della malattia diabetica. Al contempo, persistono alcune storiche "spine nel fianco" della diabetologia: diagnosi spesso tardiva del piede diabetico, diffusi risultati non ottimali nel controllo del peso e la persistenza di alcuni stili di vita incompatibili con una gestione consapevole della malattia, primo fra tutti il vizio del fumo. Questo il quadro delineato dall'Associazione Medici Diabetologi (Amd) che al ministero della Salute, ha presentato l'ultima edizione degli Annali, indagine che da quasi 20 anni monitora l'andamento e la qualità dell'assistenza erogata a oltre 600mila pazienti italiani.

Quest'anno, ha spiegato Giuseppina Russo, coordinatrice nazionale Annali Amd, sono stati coinvolti quasi 300 centri diabetologici distribuiti su tutto il territorio nazionale, "registrando l'assistenza erogata a oltre 42.000 persone con diabete tipo 1, più di 573.000 persone con diabete tipo 2 e 13.542 donne con diabete in gravidanza, arrivando a coprire, in alcune Regioni, il 50% dei cittadini con diabete". 



Dall'indagine è emerso che circa il 40% dei pazienti con diabete di tipo 1 ha raggiunto l'obiettivo di cura per i valori dei lipidi e della pressione arteriosa, un terzo quello dell'emoglobina glicata. Il 65% dei pazienti presenta uno score che indica livelli adeguati di cura, con benefici diretti sulla salute complessiva e sulla riduzione del rischio cardiovascolare. Per quanto riguarda il diabete di tipo 2, circa il 40% raggiunge il target per i lipidi e il 25% per la pressione arteriosa, oltre il 56% mantiene l'emoglobina glicata sotto controllo grazie forse all'impiego di nuovi farmaci. Risultati con qualche ombra sul diabete gestazionale, con il 14,4% delle donne che ha ricevuto una diagnosi tardiva, dopo la 28/ma settimana. 



"Nulla può essere migliorato se non viene misurato ha dichiarato Riccardo Candido, presidente Amd questo è stato il nostro punto di partenza quando abbiamo dato vita agli Annali quasi venti anni fa e continuerà ad essere il nostro approccio nell'affrontare le sfide del prossimo futuro". 



TAG: DIABETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

14/07/2025

Adeguare la legislazione sanitaria ucraina agli standard dell’Unione europea e sostenere il rafforzamento del sistema sanitario nazionale. È l’indicazione del ministro della Salute Orazio...

14/07/2025

Un piano articolato in undici punti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale, garantendone sostenibilità, equità e modernizzazione. È la proposta lanciata da Forza Italia, illustrata l’11...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top