Login con

Medicina

27 Novembre 2023

Tumori, Cipomo: test genomici offerti ai pazienti solo in metà dei casi

Il progresso ottenuto con i test di profilazione genomica in grado di analizzare l'intero genoma umano (Next generation sequencing, Ngs), e l'istituzione dei team di esperti dedicati all'interpretazione clinica di questi nuovi dati (Molecular tumor board, Mtb), ha ampliato notevolmente le disparità di accesso


Tumori, Cipomo: test genomici offerti ai pazienti solo in metà dei casi

È cambiato poco o nulla nelle modalità di accesso dei pazienti alle terapie oncologiche innovative, nonostante negli ultimi anni si siano moltiplicate e rappresentino il futuro. Paradossalmente il progresso ottenuto con i test di profilazione genomica in grado di analizzare l'intero genoma umano (Next generation sequencing, Ngs), e l'istituzione dei team di esperti dedicati all'interpretazione clinica di questi nuovi dati (Molecular tumor board, Mtb), ha ampliato notevolmente le disparità di accesso. Infatti - riferisce in una nota Cipomo, Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri - solo nella metà dei casi ai pazienti vengono offerti test basati sulle tecniche Ngs, e i Mbt sono presenti soltantoin 13 Regioni, con una grande variabilità di modelli organizzativi.

Questi dati, emersi in una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas Sda Bocconi, hanno spinto le 4 principali società scientifiche di oncologia - Cipomo con Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), Comu (Collegio degli oncologi medici universitari) e Siapec (Società italiana anatomia patologica) - a formulare 14 statement di indirizzo per rendere omogenea la disponibilità dell'oncologia di precisione su tutto il territorio nazionale. Il grande valore di questo documento - si legge in una nota - è stato sancito dalla recentissima pubblicazione (4 novembre) sulla rivista dell'Asco Jco Precision Oncology, ed è uno dei temi al centro della terza edizione del Cipomo Day dal titolo ''Il Tempo dell'Umanizzazione'', meeting virtuale al via da oggi con il patrocinio di Aiom e Fnomceo.

"Coniugare oncologia di precisione, accesso alle cure innovative e umanizzazione rappresenta oggi la sfida degli oncologi italiani per i propri pazienti - commenta Luisa Fioretto, presidente Cipomo e direttore del Dipartimento oncologico e Soc Oncologia medica, Azienda Usl Toscana Centro - Il rapido sviluppo tecnologico della diagnostica molecolare e la disponibilità di nuovi farmaci richiedono sempre più frequenti adeguamenti dei percorsi clinici e delle attività in oncologia. Se non governate, dinamiche come l'iper-specializzazione e la frammentazione del percorso, possono interferire con l'integrazione e la continuità della cura, minando la relazione paziente-medico e la percezione sociale della rilevanza dell'assistenza sanitaria''.

"Cipomo Day offre l'opportunità di un confronto diretto tra le esperienze di tutte le realtà regionali su un tema chiave, come quello dell'umanizzazione, nel quale non possono mancare riferimenti all'oncologia di precisione, all'accesso ai test genomici e alle cure innovative - spiegano i tre presidenti del convegno, Alessandro Follador (primario a Tolmezzo), Andrea Mambrini (primario a Massa Carrara) e Clementina Savastano (primario a Salerno) - Nelle tavole rotonde delle tre macro-aree regionali saranno discussi aspetti critici, modalità organizzative e gestionali delle strutture di oncologia, in particolare in riferimento alle neoplasie mammarie, polmonari e del distretto gastrointestinale messe in atto per coniugare le nuove possibilità terapeutiche con la qualità di vita e con la dimensione psicologica, emotiva, spirituale, relazionale e sociale''.

Nel corso dell'evento - prosegue la nota - gli esperti si confronteranno sui 14 linee di indirizzo utili per appianare le disparità di accesso all'oncologia di precisione e le differenze regionali, con i presidenti Nord, Centro e Sud del Cipomo. ''Un obiettivo che non può prescindere dalla possibilità di accedere alle tecnologie Ngs e alle competente di un Mbt, indipendentemente dalla posizione geografica'', sottolinea Gianpiero Fasola, direttore del dipartimento di Area oncologica dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale e primo autore del paper. "Nel lavoro appena pubblicato si evidenzia l'esigenza, non solo di aumentare il numero e la distribuzione omogenea dei Mbt, ma anche di standardizzare le procedure, la composizione, le competenze e le prerogative di questi gruppi multidisciplinari. È utile che la composizione dei Mbt sia funzionale e ragionevolmente agile, tenendo però conto dei diversi contesti. La nostra esperienza inoltre fa emergere il ruolo importante della figura di un project manager, dedicato alla gestione e all'implementazione dell'innovazione organizzativa''.

Oltre ad ampliare l'accesso ai test genomici, gli esperti raccomandano di affidarsi a test che analizzano pannelli di geni (tra i 20 e i 50) sufficienti a soddisfare le esigenze diagnostiche di primo livello, come stabilito dalle linee guida. "Pannelli più grandi potrebbero offrire informazioni ridondanti, inadeguate e confondenti, specialmente in assenza o carenza di professionisti in grado di interpretarne correttamente i risultati - sottolinea Luigi Cavanna, past-president Cipomo e primario di oncologia alla Casa di cura Piacenza - Allo stesso tempo bisogna mantenere una certa flessibilità per stare al passo con l'innovazione. Per questo i pannelli diagnostici di primo livello dovrebbero essere aggiornati periodicamente da professionisti individuati a livello regionale a secondo del modello di coordinamento sviluppato''. ''È anche importante la creazione di un gruppo nazionale di coordinamento per le attività relative all'oncologia di precisione allo scopo di analizzare il funzionamento dei diversi modelli adottati e sostenendo le Istituzioni nella definizione delle linee guida - conclude Fioretto - Dobbiamo fare in modo che l'oncologia di precisione e l'equità di accesso alle migliori cure non rimangano concetti astratti, ma che diventino una realtà nella pratica clinica quotidiana''.

TAG: ONCOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top