Farmaci
16 Novembre 2023 L'Agenzia del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di axicabtagene ciloleucel come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B e linfoma a cellule B ad alto grado refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante
L'Agenzia del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di axicabtagene ciloleucel come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (diffuse large B-cell lymphoma, Dlbcl) e linfoma a cellule B ad alto grado (high-grade B cell lymphoma, Hgbl) refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante entro 12 mesi dal completamento della chemioimmunoterapia di prima linea e per pazienti adulti con linfoma follicolare (Lf) r/r dopo tre o più linee di terapia sistemica. Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) - spiega in una nota Gilead Sciences - è una terapia cellulare con recettore antigenico chimerico delle cellule T (Car-T, Chimeric Antigen Receptor T-cell) che utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere alcuni tipi di tumori ematologici potrà essere impiegato nel linfoma diffuso a grandi cellule B - alla prima recidiva o refrattario - e con linfoma follicolare altamente pretrattato. Per il linfoma diffuso a grandi cellule B si tratta dell'affermazione di un nuovo standard di cura dopo 30 anni.
La decisione di Aifa si basa sui risultati del trial clinico Zuma 7 - più vasto e lungo del suo genere - e Zuma 5. Nello Zuma 7 axicabtagene ciloleucel ha dimostrato di essere una terapia superiore all'attuale standard di cura per la terapia di seconda linea in pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B refrattario o recidivante, entro 12 mesi dal completamento della terapia di prima linea.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)