Medicina
26 Ottobre 2023 Nel nostro Paese ci sono circa 300mila persone inconsapevoli di essere affette dal virus Hcv: un record di casi sommersi in Europa, che ci vede ancora lontani dall'obiettivo di eliminazione dell'epatite C entro il 2030. Per questo AbbVie lancia la campagna digitale 'Una Malattia con la C', per informare gli italiani attraverso un'indagine svolta utilizzando l'intelligenza artificiale
Nel nostro Paese ci sono circa 300mila persone inconsapevoli di essere affette dal virus Hcv e non ancora trattate: un record di casi sommersi in Europa, che ci vede ancora lontani dall'obiettivo dell'Oms di eliminazione dell'epatite C entro il 2030. Per questo AbbVie lancia oggi la campagna digitale 'Una Malattia con la C', per informare gli italiani attraverso un'indagine svolta utilizzando l'intelligenza artificiale. L'iniziativa prevede un sito web interamente dedicato alla patologia (unamalattiaconlac.it/), con informazioni e strumenti per la prevenzione e per contattare il centro più vicino al proprio domicilio. Infine, l'avvio di una campagna social su Facebook, Instagram e TikTok, per arrivare anche ai più giovani. L'iniziativa, che proseguirà per 6 mesi, ha il patrocinio delle società scientifiche Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali) e Aisf (Associazione italiana studio del fegato) e dell'associazione Anlaids Onlus.
"L'epatite C è una malattia infiammatoria del fegato causata dal virus Hcv - spiega Vincenza Calvaruso, segretario nazionale di Aisf e professore associato di gastroenterologia, Dipartimento di promozione della salute, materno infantile, medicina interna e specialistica di eccellenza, università di Palermo - Il virus Hcv causa l'infiammazione e la formazione di tessuto cicatriziale nel fegato, e replica prevalentemente nelle cellule epatiche evolvendo nella maggior parte dei casi in epatite cronica, fibrosi, cirrosi e carcinoma epatico. In alcuni casi l'infezione da Hcv può interessare anche altri organi (reni, sistema linfatico, tiroide etc.), determinando le manifestazioni extraepatiche dell'epatite C. Fare informazione su questa patologia è una leva importante per conoscerla e prevenirla".
La campagna viene lanciata oggi in occasione del mese dedicato alla consapevolezza sul tumore del fegato, che rappresenta la terza causa più comune di morte per cancro a livello globale, con circa 800mila decessi nel 2020. Circa il 90% dei tumori del fegato - riporta una nota - deriva da uno stato di cirrosi, frequentemente associata a infezioni da virus Hcv. Secondo l'Easl, Associazione europea per lo studio del fegato, senza alcuna azione di prevenzione i casi di tumore del fegato potrebbero incrementare del 55% entro il 2040.
Per favorire l'emersione del sommerso - ricorda la nota - il Governo ha stanziato un finanziamento di 71,5 milioni di euro per procedere allo screening gratuito dell'epatite C, dedicato ai nati tra il 1969 e il 1989, ai tossicodipendenti e ai detenuti. "Grazie alla ricerca - dichiara Fabrizio Greco, amministratore delegato di AbbVie Italia - l'epatite C è diventata una malattia curabile e gli screening sono il miglior modo per arrivare ad una diagnosi precoce e prevenire ulteriori rischi per la propria salute. Ecco perché continueremo ad impegnarci in campagne di informazione e sensibilizzazione, supportando le istituzioni, le associazioni dei pazienti e tutti gli esperti del settore per garantire l'accesso tempestivo alle cure e contribuire all'obiettivo fissato dall'Oms di eradicazione del virus entro il 2030".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)