vaccini
06 Ottobre 2023 Sanofi ha concluso un accordo con Janssen Pharmaceuticals, società del gruppo Johnson & Johnson, per lo sviluppo e la commercializzazione di un candidato vaccino a nuove valenze contro i ceppi patogeni extra-intestinali di E.coli sviluppato da Janssen
Sanofi ha concluso un accordo con Janssen Pharmaceuticals, società del gruppo Johnson & Johnson, per lo sviluppo e la commercializzazione di un candidato vaccino a nuove valenze contro i ceppi patogeni extra-intestinali di E.coli sviluppato da Janssen. I ceppi di E.coli responsabili di infezioni extra-intestinali “sono una delle principali cause di sepsi e sono responsabili di circa 10 milioni di casi di infezioni invasive all'anno in tutto il mondo”, sottolinea il gruppo farmaceutico francese nell’annunciare l’accordo.
Le due big pharma svilupperanno e commercializzeranno il candidato vaccino per l’E. coli (9-valente) messo a punto da Janssen e attualmente in fase di valutazione in uno studio di Fase III.
Lo studio di Fase III, denominato E.mbrace, è progettato per valutare, rispetto a un placebo, l’efficacia del vaccino 9-valente per E. coli (ExPEC9V) nella prevenzione della malattia invasiva causata dai sierotipi O ExPEC9V.
E. coli è l'abbreviazione utilizzata per identificare l'Escherichia coli, batterio molto diffuso e non sempre pericoloso per l'uomo. Nella maggior parte dei casi, questo microrganismo vive da commensale, senza causare danni, talvolta collaborando alle funzioni fisiologiche dell'organismo ospite. Esistono, però, alcune tipologie di E. coli che possiedono una patogenicità tale da poter causare malattie anche molto gravi, come enteriti, colite emorragica, infezioni urinarie, meningite e setticemia. Secondo Sanofi, il candidato vaccino sviluppato da Janssen sarebbe il primo della sua categoria.
Secondo i termini dell’accordo, entrambe le parti cofinanzieranno i costi di ricerca e sviluppo attuali e futuri. Sanofi – che ha iniziato lo studio nel 2021 e sta continuando ad arruolare partecipanti – pagherà in anticipo 175 milioni di dollari a Janssen, seguiti da tappe di sviluppo e commerciali. La collaborazione riunisce la solida scienza di Janssen, che ha portato allo sviluppato del vaccino, giunto agli studi di valutazione di fase III con l’impronta produttiva mondiale di Sanofi e la sua esperienza nel lancio di vaccini innovativi a livello mondiale. Seguirà poi un accordo di condivisione degli utili negli Stati Uniti, nell’UE4 (Francia, Germania, Italia, Spagna) e nel Regno Unito. Nel resto del mondo, Janssen riceverà royalties scaglionate e traguardi di vendita.
“E. coli è una causa significativa di sepsi, mortalità e resistenza antimicrobica negli anziani e il numero di casi aumenta con l’invecchiamento della popolazione. In linea con il nostro impegno a progettare e fornire farmaci e vaccini di prima o migliore categoria, questo accordo con Janssen mira ad avere un impatto positivo sulla salute pubblica, riducendo i costi di ospedalizzazione e l’onere per i sistemi sanitari associati a ExPEC e aiuterà gli anziani di tutto il mondo a vivere una vita più lunga e più sana”. commenta Thomas Triomphe, VP executive di Sanofi Vaccines.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)