Login con

Farmaci

20 Settembre 2023

Nefrite lupica, Ok Aifa a rimborsabilità per terapia orale. Ecco la nuova opzione

I pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, possono contare su una nuova opzione terapeutica. È la voclosporina, un agente immunosoppressore che recentemente ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell'Agenzia italiana del farmaco


I pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, possono contare su una nuova opzione terapeutica. È la voclosporina, un agente immunosoppressore che recentemente ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco orale è un inibitore della calcineurina e agisce bloccando l'azione di questo enzima coinvolto nell'attivazione dei linfociti T, a loro volta principali responsabili della patogenesi. È in grado così di ridurre l'infiammazione e altri sintomi della malattia. Il nuovo trattamento è stato presentato a Roma in una conferenza stampa promossa dall'azienda farmaceutica giapponese Otsuka, al fine di sensibilizzare sulla patologia e sul suo impatto, alla quale hanno partecipato rappresentati dei clinici e dei pazienti. All'evento è intervenuto anche Suzuki Satoshi, ambasciatore straordinario del Giappone e plenipotenziario in Italia.

''Nel nostro Paese la nefrite lupica interessa il 24% dei pazienti colpiti da Lupus per un totale di oltre 6.600 casi e più di 350 nuove diagnosi l'anno - afferma Sandro Feriozzi, direttore Uo Nefrologia e Emodialisi ospedale Belcolle di Viterbo - Si tratta di una malattia renale di cui non sono ancora del tutto chiare le cause. Le alterazioni del sistema immunitario, provocate dal lupus, possono attaccare anche i 'filtri' del nostro organismo. I pazienti presentano un alto rischio di recidive che determinano ulteriori danni ai reni e di conseguenza anche una pericolosa progressione a malattia renale cronica. Da tempo vi è la necessità di disporre di nuove e più efficaci opzioni terapeutiche che devono presentare alti tassi di risposta renale completa per migliorare la prognosi della patologia. Al tempo stesso è fondamentale ridurre l'uso di corticosteroidi ad alte dosi in quanto possono causare complicanze come infezioni, osteoporosi, malattie cardiovascolari e metaboliche. La voclosporina sembra possedere queste caratteristiche e ha dimostrato di ridurre il danno d'organo. Garantisce buoni valori in termini sia di funzionalità renale che di riduzione di proteine nelle urine".

La nefrite lupica, se non viene curata in modo adeguato, ''può esitare nella malattia renale in stadio terminale - prosegue Feriozzi - Se ciò accade, si rendono necessari trattamenti invasivi e difficoltosi come la dialisi o addirittura il trapianto di rene. Tutto ciò determina un maggiore utilizzo di risorse da parte del sistema sanitario nazionale oltre che una prognosi peggiore per il paziente''.

''Siamo lieti di aver ottenuto dall'Agenzia italiana del farmaco la rimborsabilità del nuovo farmaco - conclude Alessandro Lattuada, amministratore delegato Otsuka - La nostra azienda è impegnata da anni in un programma di ricerca e sviluppo diversificato e ci poniamo l'obiettivo di trovare nuove soluzioni terapeutiche per rispondere alle numerose esigenze dei pazienti. In particolare, le malattie autoimmuni rappresentano un'area terapeutica caratterizzata da numerosi bisogni insoddisfatti''.

TAG: AIFA, FARMACEUTICA

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top